1.
NORME GENERALI DI LAVORO
• Le raccomandazioni che seguono garantiscono inter-
venti razionali nella massima sicurezza operativa, abbat-
tendo notevolmente le probabilità di infortuni, danni di ogni
natura e tempi morti. Si consiglia, pertanto, di osservarli
scrupolosamente.
• Tenere sempre nella massima considerazione le impres-
sioni del cliente e le sue varie denunce di malfunziona-
mento del motociclo, formulando domande specifiche in
modo di avere un quadro completo sui sintomi degli in-
convenienti evidenziati e poter diagnosticare con appros-
simazione minima, le cause effettive. Dal presente ma-
nuale, si potranno attingere le informazioni tecniche e le
indicazioni essenziali delle modalità d'intervento, ma non
saranno sufficienti senza la giusta dose di esperienza
personale.
• Pianificare gli interventi di riparazione per evitare proce-
dure dispersive e conseguenti tempi morti, i componenti
da riparare vanno raggiunti limitandosi alle operazioni
essenziali.
• Preparare componenti di cui si prevede la sostituzione e
parti di ricambio originali.
• Utilizzare gli attrezzi speciali indicati dalla Moto Morini.
• Utilizzare esclusivamente ricambi originali e lubrifican-
ti indicati.
• Contrassegnare i particolari che potrebbero essere scam-
biati in fase di montaggio.
• Leggere con attenzione e conservare le eventuali circola-
ri tecniche, in quanto potrebbero portare dati di regolazio-
ne e metodi d'intervento diversi da quelli riportate nella
presente edizione.
1.
GENERAL WORK PROCEDURES
• The recommendations given hereafter are aimed at
ensuring maximum work safety as well as at considerably
reducing the risk of accidents, personal injury, equipment
damage and idle times, and should therefore be strictly
adhered to.
• Always listen with attention to the customer's opinion and
complaints about the motor-bike operation, asking specific
questions in order to have a complete understanding of
all the symptoms and identify with good approximation
the real causes of the trouble. The present manual provides
the technical information and the basic indications on the
intervention procedures but these have to be integrated
with the personal expertise.
• We suggest planning the service interventions in order to
avoid any waste of time or downtime. Try to reduce as
much as possible the operations necessary to reach the
components that needs repairing.
• Prepare the components that are likely to be replaced
and all the original spare parts you may need.
• Use the special tools indicated by Moto Morini.
• Use only the original spare parts and the lubricants
specified.
• Mark the components that may be mis-placed during re-
assembly operations.
• Read carefully the technical bulletins and keep them for
future reference as they may specify adjustment data
different from the ones indicated in the present manual.
2
11/06
1