Linee guida per RM ImageReady™ per sistemi di stimolazione cerebrale profonda Boston Scientific
Tabella 13.Condizioni sistema completo e metodi per determinare l'idoneità
Condizione di scansione
Sistemi per RM che rispondono ai seguenti criteri:
• Intensità del magnete di RM esclusivamente di 1,5 Tesla
(T), in un sistema a tunnel orizzontale (non sono ammessi
sistemi aperti, a campo verticale, sistemi verticali). I rischi
associati all'utilizzo di questi sistemi per RM non sono stati
determinati ma potrebbero essere significativi.
• Sistemi a gradiente con una velocità massima di variazione
del gradiente per asse pari o inferiore a 200 T/m/s.
• Gradiente massimo spaziale del campo pari o inferiore a
40 T/m (4000 gauss/cm).
Configurazione della bobina per RM:
• Bobina trasmittente: 1,5T total body
trasmissione/ricezione (solo quadratura RF), 1,5T
o cefalica trasmissione/ricezione (solo quadratura RF),
o 1,5T estremità inferiore trasmissione/ricezione (solo
quadratura RF).
• Bobina di sola ricezione: qualsiasi tipologia.
• Solo imaging con nuclei di idrogeno/protoni.
Le sequenze di scansione non devono eccedere i limiti di
esposizione RF (B1+rms o SAR).
Il tempo di scansione attiva complessivo (con RF attiva) deve
essere limitato a 30 minuti o meno per sessione di imaging.
Se i 30 minuti di tempo di scansione attiva vengono raggiunti,
prevedere 60 minuti di tempo non attivo prima di procedere.
Durante l'esame di RM il paziente deve essere posizionato in
posizione supina o prona.
La condizione psicologica e lo stato mentale del paziente
devono essere tali da consentirgli di fornire un feedback
immediato in relazione a qualsiasi problema che possa
presentarsi nel corso dell'esame di RM.
Linee guida per RM ImageReady™ per sistemi di stimolazione cerebrale profonda Boston Scientific
92328636-03
282 di 957
Metodi suggeriti per determinare l'idoneità
□
Controllare le specifiche tecniche del tomografo a RM.
□
Verificare le specifiche tecniche della bobina cefalica RM e/o bobina
total body.
□
Verificare la posizione anatomica dell'isocentro.
□
Determinare i componenti impiantati verificando la tessera ID o la
documentazione del paziente.
Nota: I limiti di esposizione RF e i componenti compatibili differiscono
per le scansioni a sistema completo quando ai pazienti viene
impiantato uno stimolatore Vercise Gevia. Quando viene
impiantato uno stimolatore Vercise Gevia, solo le configurazioni
di sistema che usano elettrocateteri DB-2201 o DB-2202 con
estensioni per elettrocateteri NM-3138-55 sono idonee alla
scansione.
□
determinare il tipo di bobina:
□
Cefalica trasmissione/ricezione (solo quadratura RF)
O
□
Bobina total body trasmissione/ricezione (solo quadratura RF)
□
Assicurarsi che il tomografo per RM sia operativo ad un valore pari o
inferiore (≤) ai limiti di esposizione RF appropriati (B1+rms or SAR)
in base all'isocentro, ai componenti impiantati, al tipo di bobina (fare
riferimento alla Tabella 8, Tabella 9, Tabella 10, e Tabella 11).
□
Controllare il tempo di scansione attiva sullo scanner RM.
□
Monitorare continuamente il paziente per accertarsi che si trovi nella
posizione corretta durante l'esame di RM.
□
Eseguire il monitoraggio continuo audio-visivo del paziente durante la
scansione RM. Verificare che il paziente si senta bene e mantenga la
propria reattività durante e tra una scansione RM e l'altra. Sospendere
immediatamente la RM nel caso in cui il paziente perdesse coscienza
o accusasse qualcuno degli effetti avversi elencati in "Interazioni
potenziali con l'ambiente RM" in sezione "Informazioni sulla sicurezza"
di questo manuale.