La valvola è rilasciata partendo dall'estremità dell'annulus, estremità distale del sistema di posizionamento. L'estremità distale del sistema
di posizionamento include le seguenti caratteristiche (Figura 2):
• Una punta radiopaca atraumatica: guida il sistema di posizionamento e facilita la sua visualizzazione.
• Una guaina protettiva: copre e mantiene la valvola in posizione collassata. La guaina protettiva presenta un marker circolare che offre
un punto di riferimento da utilizzare per determinare il livello di rilascio della valvola. La guaina protettiva può essere avanzata o retratta
per facilitare il caricamento e il rilascio della valvola. Quando la guaina protettiva è retratta il corpo interno è esposto.
• Un corpo interno: la valvola è caricata sul corpo interno. I sistemi di ritenzione presenti sulla valvola la bloccano in un sistema di caricamento
che è montato sul corpo interno. Il corpo interno presenta anche un marker circolare radiopaco che funziona da marker di riferimento per
allineare la valvola all'annulus nativo.
Guaina
protettiva
Presa di fermo
Corpo
Banda indicatrice
interno
della guaina
protettiva
Figura 2: Estremità distale del sistema di posizionamento
Sull'estremità prossimale del sistema di posizionamento è presente l'impugnatura. L'impugnatura include le seguenti caratteristiche (Figura 3):
(1)
Due pulsanti per il meccanismo di scorrimento: facilitano il rapido spostamento della guaina protettiva. Il meccanismo di scorrimento è
utilizzato per aprire il sistema di posizionamento consentendo il caricamento della valvola e per la chiusura del sistema di posizionamento
prima dell'estrazione dall'aorta discendente.
(2)
Una rotella di rilascio/riavvolgimento: utilizzata per regolare la posizione della guaina protettiva durante il caricamento e il rilascio della valvola.
(3)
Due pulsanti di blocco: controllano il movimento del meccanismo di scorrimento.
Una leva di rilascio: impedisce il rilascio completo della valvola prima che la posizione della valvola sia ottimizzata.
(4)
(5)
Un ingresso per il lavaggio della guaina: facilita la disaerazione della guaina del sistema di posizionamento.
(6)
Un ingresso per il lavaggio del lume: facilita la disaerazione del lume del sistema di posizionamento.
3
2
6
4
3
Figura 3: Impugnatura del sistema di posizionamento
Sistema di caricamento ad accesso transfemorale/alternativo Portico™ ("Sistema di caricamento")
Il sistema di caricamento ad accesso transfemorale/alternativo Portico™ facilita la preparazione/il caricamento della valvola sul sistema
di posizionamento transfemorale Portico™. Il sistema di caricamento comprende un imbuto di caricamento, una base di caricamento, un inserto
della base, un tubo di caricamento e due tester per lembi (Figura 4).
Imbuto di
Base di caricamento
caricamento
Figura 4: Sistema di caricamento
INDICaZIONI
La valvola è indicata per il posizionamento transcatetere in pazienti con grave stenosi aortica nativa sintomatica, considerati ad elevato rischio
chirurgico.
Il sistema di posizionamento transfemorale Portico™ è indicato per il posizionamento transfemorale della valvola Portico™.
Il sistema di caricamento ad accesso transfemorale/alternativo Portico™ è indicato per il caricamento della valvola Portico™ sul sistema
di posizionamento transfemorale Portico™.
Punta radiopaca
Banda indicatrice
del corpo interno
1
5
1
Inserto della
base
Tubo di caricamento
Tester per lembi
3