14 Tutti gli sportelli devono essere chiusi durante il funzionamento in modo
da non disturbare il flusso dellÕaria di raffreddamento nella struttura e/o
rendere meno efficace lÕeffetto di riduzione del rumore. Uno sportello pu˜
restare aperto solo per brevi periodi, per es. per una ispezione o per una
riparazione.
15 Effettuare periodicamente i lavori di manutenzione come indicato nella
tabella corrispondente.
16 Sono previste delle protezioni per tutte le parti rotanti e mobili non
altrimenti protette e che potrebbero costituire un pericolo per il personale.
Non • consentito mettere in funzione la macchina quando queste
protezioni sono state rimosse, se non dopo averle opportunamente
reistallate.
17 Il rumore, anche a livelli ragionevoli, pu˜ causare irritazione e fastidio
che, con lÕandare del tempo, possono provocare gravi danni al sistema
nervoso dellÕuomo.
Se in qualsiasi postazione di lavoro il livello di pressione acustica •:
sotto i 70 dB(A): non • necessario adottare nessuna misura,
sopra i 70 dB(A): • necessario fornire cuffie di protezione al personale
sempre presente nel locale,
sotto i 85 dB(A): non • necessario adottare nessuna misura per i visitatori
occasionali che si fermano per un periodo di tempo
limitato,
sopra i 85 dB(A): il locale deve essere classificato come zona ad elevata
rumorositˆ e per tutte le entrate deve essere previsto un
apposito cartello di avviso che indichi lÕobbligo delle
cuffie di protezione a chiunque entri nel locale, anche
per brevi periodi,
sopra i 95 dB(A): i cartelli posti alle entrate devono indicare chiaramente
lÕobbligo delle cuffie di protezione anche per i
visitatori occasionali,
sopra i 105 dB(A): devono essere fornite cuffie speciali adeguate per questo
particolare livello di rumore e per la sua composizione
spettrale e per ogni entrata devono essere previsti cartelli
appositi.
18 Non • consentito rimuovere le protezioni di sicurezza o di isolamento
dalle componenti la cui temperatura potrebbe oltrepassare gli 80 ¡C e che
potrebbero essere toccate accidentalmente dal personale, se non dopo che
le componenti stesse si sono raffreddate tornando alla temperatura
ambiente.
19 Non utilizzare mai lÕunitˆ in ambienti ove sia presente il rischio di
infiltrazione di vapore infiammabile o tossico.
20 Se il processo di lavorazione produce vapore, polvere o vibrazioni
pericolose, ecc., adottare le misure necessarie al fine di eliminare
qualsiasi pericolo per lÕincolumitˆ del personale.
21 Durante lÕutilizzo di aria compressa o gas inerte per la pulizia delle
attrezzature, procedere con cautela; lÕoperatore, cos" come qualsiasi altra
persona presente, deve utilizzare le protezioni adeguate, almeno gli
occhiali di sicurezza. Non rivolgere mai il getto di aria compressa o di gas
inerte verso il proprio corpo o quello di altre persone. Non usare mai
lÕaria compressa per pulire i propri indumenti.
22 Durante il lavaggio delle componenti sporche con una sostanza
detergente, assicurare la necessaria ventilazione e utilizzare le protezioni
adeguate quali mascherine filtranti, occhiali di sicurezza, grembiule di
plastica e guanti, ecc.
23 In tutte le officine • obbligatorio lÕuso delle scarpe di sicurezza e in caso
di rischio, anche se minimo, di oggetti in caduta, • obbligatorio anche
lÕuso del casco protettivo.
24 In caso di rischio di inalazione di gas, vapori o polvere pericolosi, •
necessario proteggere gli organi della respirazione e a seconda della
natura del pericolo pu˜ rendersi necessario lÕutilizzo di protezioni per la
pelle e gli occhi.
25 Non dimenticare che dove cÕ• polvere saranno quasi certamente presenti
anche le particelle pi• fini e invisibili, ma il fatto che non si vede polvere
non esclude la presenza nellÕaria di polvere invisibile e pericolosa.
26 Non forzare lÕunitˆ al di sotto oppure oltre i limiti prescritti per la
pressione e la velocitˆ indicati nelle specifiche tecniche.
27 Non forzare il generatore oltre i limiti prescritti indicati nelle specifiche
tecniche ed evitare lunghe sequenze di funzionamento a vuoto.
28 Non azionare mai il generatore in atmosfera umida. LÕeccessiva umiditˆ
provoca infatti il deterioramento dellÕisolamento del generatore.
29 Non aprire cabine elettriche, armadietti o altre attrezzature mentre cÕ•
corrente. Se ci˜ non pu˜ essere evitato, per es. per misurazioni, prove o
regolazioni, far effettuare lÕoperazione solo da un elettricista qualificato,
con gli strumenti adatti e assicurarsi che sia applicata la protezione
salvavita richiesta per i rischi elettrici.
30 Non toccare i morsetti durante il funzionamento della macchina.
31 Quando si manifesta una condizione anomala, per es. eccessiva
vibrazione, rumore, odore, ecc., girare lÕinterruttore su OFF e fermare il
motore. Correggere il guasto prima di riaccendere.
32 Controllare con regolaritˆ i cavi elettrici. Cavi danneggiati e tensione
insufficiente delle connessioni possono essere causa di shock elettrici. In
presenza di cavi danneggiati o se si rilevano condizioni a rischio,
disinserire gli interruttori automatici posizionandoli su OFF ed arrestare il
motore. Prima di ripetere lÕavviamento sostituire i cavi danneggiati ed
eliminare le condizioni a rischio. Assicurarsi che tutte le connessioni
elettriche siano messe opportunamente in tensione.
33 Evitare di sovraccaricare il generatore. Il generatore • dotato di
interruttori automatici di protezione dai sovraccarichi. In caso di
intervento di uno degli interruttori automatici, prima di ripetere
lÕavviamento ridurre il carico relativo.
34 Se il generatore • utilizzato come riserva per lÕalimentazione di rete, esso
non deve essere azionato senza sistema di controllo, il quale provvede a
scollegare automaticamente il generatore dalla rete al ripristino
dellÕalimentazione di rete.
35 Non togliere il coperchio dei morsetti di uscita durante il funzionamento.
Prima di eseguire il collegamento ovvero lo scollegamento dei cavi,
disinserire lÕalimentazione e gli interruttori automatici, arrestare la
macchina e verificare che questÕultima non possa essere avviata
accidentalmente e che non vi sia tensione residua sul circuito di potenza.
36 Far funzionare il generatore a carico ridotto per lunghi periodi pu˜
diminuire la durata del motore.
1.5
S
ICUREZZA DURANTE LA MANUTENZIONE E LA
RIPARAZIONE
La manutenzione e i lavori di riparazione devono essere eseguiti solo da
personale opportunamente addestrato e, se necessario, con la supervisione di
un tecnico appositamente qualificato.
1
Utilizzare unicamente gli utensili adatti per eseguire la manutenzione e i
lavori di riparazione, e solo utensili in buone condizioni.
2
Utilizzare unicamente parti di ricambio originali della Atlas Copco.
3
Tutte le operazioni di manutenzione, che non siano quelle ordinarie di
sorveglianza, devono essere iniziate solo dopo che lÕunitˆ • stata arrestata.
Adottare le opportune precauzioni per impedire che lÕunitˆ venga messa
in funzione inavvertitamente. Inoltre, sui comandi di accensione •
necessario apporre il cartello di pericolo Ólavori in corso; non avviareÓ.
Per le unitˆ a motore • necessario scollegare e rimuovere la batteria
oppure coprire i morsetti con dei cappucci isolanti.
Per le unitˆ a elettricitˆ • necessario bloccare in posizione aperta
lÕinterruttore principale e rimuovere i fusibili. Sulla scatola dei fusibili o
sullÕinterruttore principale • necessario apporre il cartello di pericolo
Ólavori in corso; non inserire tensioneÓ.
4
Prima di smontare qualsiasi componente pressurizzato, il compressore o
la macchina dovranno essere sufficientemente isolati da tutte le fonti di
pressione e la pressione dovrˆ essere scaricata dallÕintero sistema. Non
fare affidamento sulle valvole di ritegno (valvole di controllo) per isolare
i sistemi di pressione. Inoltre, ad ogni valvola di uscita dovrˆ essere
attaccato un cartello con la scritta Ólavori in corso; non aprireÓ.
5
Prima di effettuare uno smontaggio generale del motore o altra macchina
oppure prima di effettuare importanti lavori di manutenzione, adottare le
opportune precauzioni per impedire la caduta delle parti non fisse.
6
Assicurarsi che nŽ utensili, nŽ pezzi sciolti, nŽ stracci siano rimasti dentro
o sopra la macchina. Non lasciare mai stracci o pezzi sciolti vicino alla
presa di entrata dÕaria del motore.
7
Per la pulizia non utilizzare mai solventi infiammabili (rischio di
incendio).
8
Adottare le opportune precauzioni contro i vapori tossici dei detergenti
liquidi.
9
Non arrampicarsi mai sulla macchina.
10 Per la pulizia osservare le norme pi• scrupolose durante i lavori di
manutenzione e di riparazione. Proteggere dallo sporco i pezzi e le
aperture esposte con uno straccio, carta o nastro adesivo puliti.
235