Télécharger Imprimer la page

Bosch Vivalytic Bordetella Mode D'emploi page 33

Publicité

Introduzione
La Bordetella pertussis è un piccolo patogeno aerobico gram-negativo,
immobile e incapsulato che produce una serie di tossine e fattori di virulenza,
tra cui la tossina della pertosse (PT), l'emoagglutinina filamentosa (FHA),
la citotossina tracheale, la pertactina, la tossina termolabile e l'emolisina-
adenilato ciclasi. La Bordetella si moltiplica sull'epitelio ciliato della mucosa
respiratoria, causando la distruzione locale della mucosa. Alcune tossine
compromettono anche il sistema immunitario e causano danni ai tessuti. [1, 2]
La B. pertussis è il principale agente patogeno che causa la tosse asinina.
Anche le infezioni da B. parapertussis o B. holmesii possono portare a un
quadro clinico simile a quello della pertosse, ma il decorso è in genere più
lieve e breve rispetto a quello di una malattia causata dalla B. pertussis.
La pertosse (o tosse asinina) è altamente contagiosa e si trasmette attraver-
so le goccioline respiratorie generate da tosse, starnuti e persino dal parlare.
La pertosse può durare da diverse settimane a mesi. Tipicamente, l'infezione
iniziale negli individui non vaccinati progredisce in tre fasi:
• Fase catarrale (durata 1-2 settimane; intervallo 5-21 giorni): questa fase è
caratterizzata da una sintomatologia simile a quella del raffreddore, come
rinite e tosse lieve, ma in genere senza febbre o con una febbre moderata.
• Fase parossistica (durata 4-6 settimane): in questa fase si manifestano
i classici sintomi legati agli attacchi di tosse (tosse staccata), seguiti da
respiro affannoso. Gli attacchi di tosse sono spesso accompagnati da
rigurgito di muco viscoso seguito da vomito.
• Fase di convalescenza (durata 6-10 settimane): gli attacchi di tosse si
attenuano gradualmente.
Poiché la pertosse spesso non si presenta con i sintomi classici, soprattutto
negli adulti, ma anche nei bambini più grandi e negli adolescenti, i metodi
diagnostici di laboratorio sono essenziali ai fini della diagnosi. Nei pazienti
con tosse (indipendentemente dalla sua durata), la diagnosi di laboratorio
per la pertosse deve essere eseguita se c'è stato un contatto con un caso con-
fermato di pertosse o se sono presenti sintomi classici quali attacchi di tosse,
stridore inspiratorio o vomito dopo gli attacchi di tosse, oppure in caso di tos-
se persistente prolungata (>14 giorni di durata) anche se i sintomi descritti
sono assenti. Non sono esclusi da questo iter i pazienti che hanno ricevuto un
vaccino contro la pertosse. Anche in presenza di sintomi classici è necessario
eseguire una diagnostica di laboratorio per la conferma. Il metodo diagnosti-
co di laboratorio consigliato dipende dallo stadio della malattia. Nelle prime
2 o 3 settimane dall'insorgere della tosse, è fortemente consigliato l'uso di
una coltura o di una tecnica di amplificazione degli acidi nucleici (NAT), in
genere la PCR, per rilevare questi patogeni da tamponi nasofaringei profondi,
secrezioni nasofaringee o materiale ottenuto mediante aspirazione. [1, 2]
Contenuto della confezione
15 cartucce per test Vivalytic Bordetella per il rilevamento qualitativo delle
sequenze geniche specifiche di B. pertussis, B. parapertussis e B. holmesii
nel terreno di trasporto eNAT® (eNAT® 608C, COPAN Italia s.p.a.).
Il test Vivalytic Bordetella è configurato per essere utilizzato con un analizza-
tore Vivalytic one.
Destinazione d'uso
Il test Vivalytic Bordetella è un test diagnostico qualitativo in vitro automatizza-
to basato sulla reazione a catena della polimerasi (PCR) in tempo reale per il ri-
levamento degli acidi nucleici di Bordetella pertussis, Bordetella parapertussis e
Bordetella holmesii da tamponi nasofaringei umani per aiutare nella diagnosi di
pertosse, parapertosse o infezioni simili alla pertosse in individui sintomatici.
I risultati non dovrebbero essere utilizzati come unica base per la diagnosi,
la terapia e le altre decisioni che riguardano la gestione del paziente. I risul-
tati positivi non escludono la possibilità di co-infezione con altri patogeni.
L'agente (o agenti) rilevato potrebbe non essere l'unica causa della patolo-
gia. I risultati negativi non escludono l'infezione da Bordetella o altre infezio-
ne del tratto respiratorio. I risultati potrebbero essere clinicamente correlati
alle osservazioni cliniche sull'anamnesi del paziente e alle altre informazioni
epidemiologiche. Sono necessarie altre informazioni diagnostiche per de-
terminare lo stato infettivo del paziente. Il test può essere utilizzato solo con
un analizzatore Vivalytic one da parte di operatori sanitari in contesti medici,
come laboratori degli ospedali o di riferimento.
Vivalytic Bordetella
30
- Istruzioni d'uso

Publicité

loading