Télécharger Imprimer la page

Tracoe twist 301-P Instructions D'utilisation page 50

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 32
dite mediante un gonfiaggio di prova. A tale scopo la cuffia viene
riempita con aria tramite un manometro manuale, fino a una pres-
sione di 50 cmH
per verificare se si sgonfia. In caso di tenuta, tutta l'aria deve
essere estratta dalla cuffia con una siringa. La cuffia deve essere
applicata in direzione della flangia (5). Ciò facilita la successiva
introduzione della cannula.
3.
Prima dell'uso della cannula tracheostomica, bisogna
accertarsi:
che la guaina in silicone pieghevole sull'estremità distale
dell'introduttore e l'estremità distale della cannula tracheostomi-
ca passino l'una nell'altra senza interruzioni.
che il filo guida si lasci spingere senza ostacoli nel catete-
re guida.
4.
Successivamente, lubrificare l'introduttore e la cannula
tracheostomica con una piccola quantità di gel lubrificante in
dotazione.
8.2
Preparazione del paziente
Prima della cannulazione o ricannulazione, il paziente
deve essere preossigenato in maniera ottimale.
Posizione del paziente: supino con un cuscino sotto le
spalle, con collo e nuca in estensione; il letto del paziente deve
essere sollevato dal lato della testa di 30° – 40°.
Sedazione del paziente e monitoraggio delle funzioni vitali.
In caso di complicanze durante la cannulazione o rican-
nulazione, bisogna adottare delle misure di sicurezza (ad es.
divaricatore per trachea, cannula con diametro inferiore) che
consentono al medico di ripristinare rapidamente la respirazione
tramite un'intubazione translaringea o maschera laringea.
8.3
Introduzione della cannula dopo tracheotomia dilatativa
Le seguenti fasi devono essere eseguite in broncoscopia.
1.
Nel paziente tracheostomizzato preparato per la cannula-
zione, si trovano il filo di Seldinger e il catetere guida nel canale
stomatico. L'introduttore della cannula viene ora spinto attraverso
l'unità (filo di Seldinger/catetere guida) fino all'arresto di sicurezza.
2.
L'estremità prossimale del catetere guida deve corrispon-
dere sempre alla marcatura prossimale del filo di Seldinger. In
questo modo, si garantisce che il filo guida e il catetere guida
dell'introduttore siano sempre in avanti.
3.
L'unità composta da flessibile di ricannulazione o catetere
guida / filo di Seldinger e introduttore con cannula tracheostomi-
ca viene introdotta nella trachea e spinta in avanti fino a che la
O (≈ 36,78 mmHg) e osservata per un minuto
2
IT
47

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Twist 302-pTwist 306-pTwist 888-306-p