fonazione nei pazienti con conservazione della laringe.
Le cannule con dispositivo d'aspirazione (9) vengono utilizzate
nei pazienti in cui è indicata un'aspirazione sottoglottica.
4.
Controindicazioni
4.1
Controindicazioni assolute
IT
•
Il prodotto non è adatto per una tracheotomia / cricotomia
d'emergenza.
•
Infezioni in atto nell'area della tracheostomia.
•
Lesioni maligne nell'area della tracheostomia.
•
Frattura instabile del rachide cervicale.
•
Incertezza nell'individuazione dei punti di repere anatomici.
•
Condizioni anatomiche inadeguate.
•
Non usare il cappuccio di chiusura (10) / valvole fonatorie
in pazienti laringectomizzati (privi di laringe) – pericolo di soffo-
camento!
4.2
Controindicazioni relative
Fra le controindicazioni relative, nelle quali bisogna ponderare i
rischi e i vantaggi della procedura, rientrano:
•
ingrossamento della tiroide,
•
pregressi interventi chirurgici sul collo (ad es. tiroidectomia),
•
elevata tendenza ai sanguinamenti, ad esempio nel caso
di trattamento con anticoagulanti,
•
trachea situata troppo in profondità, ad esempio in caso di
obesità, che necessita dell'impiego di una cannula extra-lunga,
•
applicazione in pediatria.
5.
Precauzioni generali
•
Durante la prima tracheotomia percutanea dilatativa bisogna
sempre tenere a portata di mano un kit di riserva uguale.
•
Si raccomanda di tenere sempre a portata di mano sul
letto del paziente una cannula e varie controcannule di ricambio,
che devono essere conservate in un ambiente pulito e asciutto.
•
A ogni applicazione o introduzione di una cannula bisogna
prestare attenzione alla sua integrità e perfetta funzionalità, come
ad esempio il lume libero, la tenuta della cuffia, l'accoppiamento
perfetto e stabile della controcannula all'interno della cannula,
l'assenza di punti di torsione, il raccordo stabile fra la cannula e
la flangia ecc. Il materiale della cuffia non deve essere sfibrato. In
caso di danni bisogna sostituire il prodotto con uno nuovo.
•
Non bisogna esercitare forza sulla cannula tracheostomica,
poiché altrimenti si rischia di danneggiarla (ad es. pericolo di rot-
tura). In presenza di collegamenti ben fissati sul connettore da 15
mm, si devono sempre utilizzare ausili distaccanti omologati esclu-
44