Télécharger Imprimer la page

Tracoe twist 301-P Instructions D'utilisation page 49

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 32
Non usare mai le controcannule fenestrate per la respi-
razione.
Il cappuccio di chiusura può essere usato solo con le
cannule fenestrate (cannula + controcannula) e la cuffia
sbloccata.
Durante il sonno, non va usata alcuna valvola fonatoria.
IT
In caso di trattamenti con laser o dispositivi elettrochi-
rurgici, occorre garantire una distanza sufficiente dalla cannula
tracheostomica. Sussiste il pericolo di incendio, possono formar-
si dei gas tossici e si può danneggiare la cannula.
La cannula deve essere scelta in modo tale che la fene-
stratura (se presente) possa essere posizionata ad una distanza
sufficiente rispetto al canale stomatico. In caso di mancata osser-
vanza sussiste il pericolo di enfisema nei pazienti ventilati, di for-
mazione di tessuto granulare o maggiore resistenza respiratoria
in caso di utilizzo di valvole fonatorie o cappucci di chiusura.
Durante l'uso di cannule fenestrate può comparire una
maggiore formazione di tessuto granulare.
La pressione della cuffia può cambiare, ad esempio in
caso di variazioni di altitudine (ad es. in aereo) o di utilizzo di
gas esilarante in anestesia oppure durante il collegamento o lo
scollegamento di un manometro manuale.
In caso di eccessiva pressione della cuffia sussiste il peri-
colo di danneggiare la trachea in modo permanente.
Se la pressione della cuffia è troppo elevata, possono
comparire delle ernie della cuffia.
In caso di insufficiente pressione della cuffia sussiste il
pericolo di aspirazione.
Se vengono usati connettori Luer (ad es. 2a + 9) bisogna
evitare di scambiarli.
Durante l'introduzione e l'estrazione della cannula posso-
no comparire irritazioni, stimolo a tossire o emorragie.
7.
Effetti collaterali indesiderati
Compressioni, necrosi, irritazioni cutanee, tessuti granulari, sti-
molo a tossire, disturbi della deglutizione o emorragie.
8.
Introduzione della cannula
8.1
Preparazione della cannula
Durante la prima tracheotomia percutanea dilatativa, bisogna
sempre tenere a portata di mano un kit twist di riserva uguale.
Le fasi successive devono essere eseguite in un ambiente sterile.
1.
Controllare la completezza del contenuto della confezione
(D).
2.
Controllare la cuffia (2) per escludere la presenza di per-
46

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Twist 302-pTwist 306-pTwist 888-306-p