Istruzioni di trattamento
Materiale occorrente per procedura meccanica di pulizia e
disinfezione nel WD (apparecchio di lavaggio e disinfezione)
per endoscopi:
Apparecchio di lavaggio e disinfezione:
Disinfettante:
ATTENZIONE! Avvertenze speciali
Prima di ogni trattamento meccanico (WD per endoscopi) eseguire la pulizia manuale.
Opzione 3: Procedura meccanica di pulizia e disinfezione
nel WD per endoscopi
Inserire e/o collocare tutti gli strumenti e le singole parti in un vassoio idoneo oppure
un cestello di caricamento in modo che tutte le superfici interne ed esterne degli
strumenti possano essere pulite e disinfettate. Per il risciacquo dei lumi interni è
necessario adattare gli strumenti al rack di caricamento. Prima di avviare l'ap-
parecchio e al termine del processo occorre verificare che lo strumento sia stato
correttamente e saldamente adattato. Spingere il rack di caricamento nel WD per
endoscopi, chiudere lo sportello e avviare il programma.
Per il ciclo del programma vedere la seguente tabella:
Fase del pro-
Acqua
gramma
Prelavaggio
AF
1
Dosaggio del
detergente
Lavaggio
AF
1
Dosaggio del
disinfettante
Disinfezione
AF
1
Risciacquo
DEM²
Asciugatura
1
AF = acqua fredda
2
DEM = acqua demineralizzata
Al termine del programma, estrarre tutti i dispositivi medici. Verificare che gli strumenti
caricati siano asciutti e, se necessario, asciugarli con un panno non sfilacciato oppure
con aria compressa per uso medico. Dopo l'estrazione dal WD per endoscopi
controllare visivamente lo stato di pulizia. Qualora siano ancora visibili tracce di
sporco, è necessario ripetere le fasi 2 e 3 di queste istruzioni di trattamento.
Materiale occorrente per la manutenzione, il controllo e
l'ispezione:
Olio spray:
Olio spray privo di silicone, sterilizzabile a vapore, omologa-
to per l'uso su dispositivi medici, ad es. Sterilit
spray Aesculap dell'azienda B. Braun
Apparecchio di lavaggio e disinfezione per
endoscopi ai sensi della norma DIN EN ISO
15883-4 con programma termochimico
(temperatura da 50 °C a max. 60°C)
Disinfettante per strumenti virucida (riportato
nell'elen co VAH o almeno nell'elenco DVV) a
base di aldeidi; sono stati convalidati neodis-
her endo CLEAN 0,5% del Dr. Weigert e
neodisher endo SEPT GA 1% del Dr. Weigert
Dosaggio
Durata Temperatura
1 min
Secondo le
Secondo le
indicazioni del
indicazioni del
produttore
produttore
5 min
55 °C
Secondo le
Secondo le
indicazioni del
indicazioni del
produttore
produttore
5 min
55 °C
3 min
54 °C
3 min
Fase 4: Manutenzione, controllo e ispezione
Ispezionare visivamente lo strumento in relazione allo stato di pulizia, all'integrità fisica
e alla funzionalità, eventualmente utilizzando una lente di ingrandimento (3-6 diottrie).
Controllare successivamente lo strumento per verificarne il funzionamento, gli
eventuali danni e il grado di logoramento. In particolare, controllare la mobilità
funzionale e la completezza di tutti i componenti. Se necessario, trattare le parti mobili
negli appositi punti con olio spray idoneo.
ATTENZIONE! Avvertenze speciali
Non utilizzare prodotti che presentano piegature, incrinature, rotture, alterazioni del
colore e della superficie o simili.
Materiale occorrente per il confezionamento:
Involucro in pellicola-carta: Sono stati convalidati i seguenti prodotti: cat. n°
Sistema di sigillatura:
Fase 5: Confezionamento
Rimontare gli strumenti smontati. A tal fine, attenersi alle avvertenze per il montaggio
riportate nelle rispettive istruzioni per l'uso. Applicare un procedimento idoneo per il
confezionamento degli strumenti (sistema a barriera sterile ai sensi della norma DIN
EN ISO 11607 (singolo)).
ATTENZIONE! Avvertenze speciali
Gli strumenti possono essere confezionati in involucri semplici o doppi. Gli involucri
devono essere sufficientemente dimensionati in modo da evitare tensioni sul bordo di
sigillatura. (Nel processo di confezionamento qui descritto è stato utilizzato un doppio
involucro in pellicola-carta.) Dopo il processo di sigillatura a caldo è necessario
controllare visivamente la presenza di eventuali difetti. In presenza di difetti, è neces-
sario aprire l'involucro, quindi confezionare e sigillare nuovamente lo strumento.
Materiale occorrente e procedimento per la sterilizzazione:
Sterilizzatore:
Procedimento:
Fase 6: Sterilizzazione
Collocare i prodotti confezionati nella camera di sterilizzazione e avviare il pro-
gramma. Al termine del programma, estrarre gli strumenti e farli raffreddare. Successi-
vamente, verificare che gli involucri non presentino eventuali danni e infiltrazioni di
umidità. Eventuali involucri controversi devono essere considerati non sterili. In questo
caso il prodotto deve essere nuovamente confezionato e sterilizzato.
Fase 7: Conservazione
L'utilizzatore è tenuto a rispettare il luogo di conservazione (almeno protezione dalla
polvere e dall'umidità) e la durata di conservazione definiti nelle specifiche.
®
I, olio
3FKFS230110 e 3FKFS230112 dell'azienda steriCLIN
È stata convalidata la termosaldatrice 880 DC-V dell'azien
da HAWO
Sterilizzatore ai sensi della norma DIN EN 285 o sterilizza-
tore piccolo a vapore ai sensi della norma DIN EN 13060,
procedimento tipo B
Sterilizzazione a vapore con pre-vuoto frazionato, 134 °C,
tempo di mantenimento min. 3 min oppure 132 °C per min.
3 min (sono possibili tempi di mantenimento più lunghi),
(sono stati convalidati i seguenti parametri: 132 °C, 3
minuti).
Italiano