Descrizione Generale Impianto; Costituzione Dell'impianto - MOTO GUZZI V11 SPORT Manuel D'entretien

Table des Matières

Publicité

A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
M
N
O
P
2
1

DESCRIZIONE GENERALE IMPIANTO

ll sistema di iniezione-accensione Weber è del tipo "alfa/
N" nel quale il regime del motore e la posizione farfalla
vengono utilizzati per misurare la quantità di aria aspi-
rata; nota la quantità di aria si dosa la quantità di carbu-
rante in funzione del titolo voluto. Altri sensori presenti
nel sistema permettono di correggere la strategia di
base, in particolari condizioni di funzionamento.
Il regime motore e l'angolo farfalla permettono inoltre di
calcolare l'anticipo di accensione ottimale per qualsiasi
condizione di funzionamento.
La quantità di aria aspirata da ogni cilindro, per ogni
ciclo, dipende dalla densità dell'aria nel collettore, dalla
cilindrata unitaria e dalla efficienza volumetrica. Per
quanto riguarda l'efficienza volumetrica, essa viene de-
terminata sperimentalmente sul motore in tutto il cam-
po di funzionamento (giri e carico motore) ed è memo-
rizzata in una mappa nella centralina elettronica.
Il comando degli iniettori, per cilindro, è del tipo
"sequenziale fasato", cioè i due iniettori vengono co-
mandati secondo la sequenza di aspirazione, mentre
l'erogazione può iniziare per ogni cilindro già dalla fase
di espansione fino alla fase di aspirazione già iniziata.
La fasatura di inizio erogazione é contenuta in una mappa
della centralina elettronica.
L'accensione é del tipo a scarica induttiva di tipo statico
con controllo del dwell nei moduli di potenza (incorpo-
rati nella centralina) e mappatura dell' anticipo memo-
rizzata nella centralina elettronica.
Le bobine ricevono dai moduli di potenza (incorporati
nella centralina ) i comandi della centralina I.A.W. 15 M
che elabora l'anticipo di accensione.
L'impianto di iniezione/accensione elettronica Weber
Marelli 1.5 ha la caratteristica fondamentale che può
essere regolato e diagnosticato solo attraverso
l'ausilio di un apposito software ordinabile presso
le sedi ricambi Moto Guzzi con il codice 00 97 97 15.
Questo programma informatico denominato:
"Motorbike Diagnostic Software Toll" è installabile
su un qualsiasi PC (almeno 486 DX2 33Mhz) e colle-
gando quest'ultimo attraverso una apposita chiave
hardware direttamente alla ECU permette la
regolazione della carburazione e la diagnostica del-
l'impianto; per una descrizione accurata sull'utiliz-
zo del software consultare il manuale utente fornito
con il pacchetto software.
2

COSTITUZIONE DELL'IMPIANTO

L'impianto è composto da tre circuiti:
A circuito carburante
B circuito aria aspirata
C circuito elettrico
I
MPIANTO DI
A
LIMENTAZIONE

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières