Regole Generali Di Sicurezza; Regole Per Le Operazioni Di Manutenzione - MOTO GUZZI V11 SPORT Manuel D'entretien

Table des Matières

Publicité

A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
M
N
O
P
4
3

REGOLE GENERALI DI SICUREZZA

Il manuale non contiene le regole generali di sicurezza
poiché considerate di normale amministrazione nel la-
voro delle officine, contiene però alcune avvertenze e
attenzioni di particolare importanza che, se non rispet-
tate, potrebbero causare lesioni all'operatore o al vei-
colo.
E' comunque molto importante che il personale di ser-
vizio, svolgendo una qualsiasi operazione riportata in
questo manuale anche utilizzando attrezzi specifici con-
sigliati da "Moto Guzzi", verifichi sempre che le
metodologie utilizzate per l'esecuzione di un'operazio-
ne e l'uso degli attrezzi non mettano a repentaglio la
sua sicurezza e quella del veicolo.
4
REGOLE PER LE OPERAZIONI DI MA-
NUTENZIONE
Per garantire che il veicolo sia sempre in perfette con-
dizioni di funzionamento è necessario attenersi alle istru-
zioni fornite nel programma di manutenzione periodica
descritto nella sezione D.
La prima serie di operazioni di manutenzione è da ese-
guire dopo 1500 Km come riportato nella tabella del
cap. 1 della sez. D; l'esecuzione di tali operazioni è
importantissima in quanto consentono di controllare
l'usura iniziale che avviene in corrispondenza del ro-
daggio.
E' inoltre importante osservare le seguenti norme di
base durante le operazioni di manutenzione:
• Gli anelli di tenuta, le guarnizioni, le coppiglie, gli
OR e tutti i particolari che garantiscono una tenuta,
durante le operazioni di rimontaggio vanno sostituiti
con particolari nuovi;
• Gli attrezzi specifici studiati per questa moto servo-
no per evitare montaggi non corretti o danni;
• Durante le operazioni di manutenzione utilizzare tas-
sativamente materiale e attrezzi del sistema metri-
co decimale in quanto i dadi, i bulloni e le viti di
questo sistema non sono intercambiabili con il si-
stema inglese;
• Quando si procede al serraggio di dadi o bulloni è
buona norma iniziare sempre da quelli con il diame-
tro maggiore o quelli posizionati più iternamente; pro-
cedere poi in successione diagonale e a passi suc-
cessivi a meno che non sia stata prescritta una se-
quenza specifica.
• Dopo le operazioni di rimontaggio accertarsi che tutti
i componenti reinstallati funzionino correttamente.
I
NFORMAZIONI
G
ENERALI

Hide quick links:

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières