ISTRUZIONI PER IL CAMBIO DEL CATETERE
Il catetere può essere inserito, manipolato e rimosso solo da medici qualificati
o da altro personale sanitario qualificato sotto la direzione di un medico.
Le procedure mediche, la tecnica e i metodi illustrati nelle presenti Istruzioni
per l'uso non vogliono sostituire l'esperienza e il giudizio del medico nel
trattamento di un particolare paziente, né rappresentano i soli protocolli
accettabili in campo medico. Le linee guida K/DOQI raccomandano l'uso
del controllo fluoroscopico per il posizionamento.
AVVISO:
Per la rimozione del catetere tenere sempre presenti il protocollo
ospedaliero o del reparto, potenziali complicazioni e il loro trattamento,
avvertenze e precauzioni.
AVVISO:
Inserimento, manutenzione e rimozione del catetere devono avvenire
nel pieno rispetto di tecniche e condizioni asettiche.
1.
Se necessario, tagliare le suture dalle alette di sutura seguendo
il protocollo ospedaliero per le suture cutanee.
2.
Utilizzare una dissezione smussata o affilata per liberare il manicotto
dal tessuto nel sito d'uscita.
3.
Fare avanzare il filo guida con movimento in avanti attraverso il lume
venoso nella posizione designata, salvo controindicazioni.
NOTA:
il filo guida deve essere della lunghezza appropriata e si estenderà
fino alla punta del catetere distalmente per tutta la durata della procedura
di posizionamento.
4.
Tenere il filo guida in posizione tirando con delicatezza il catetere fuori
sopra al filo.
AVVISO:
Rimuovere il catetere con cautela. Movimenti veloci o bruschi e una
forza eccessiva potrebbero causare la rottura del catetere.
5.
Applicare immediatamente pressione manuale al sito della puntura dopo
la rimozione per controllare il sanguinamento.
6.
Lavare ogni lume del catetere di ricambio con soluzione fisiologica.
7.
Inserire un mandrino in ciascun lume del catetere e fissare il catetere
usando il connettore di blocco luer.
8.
Usando una tecnica standard, passare mandrini e catetere sopra il filo guida.
9.
Una volta che il filo guida è uscito attraverso il connettore luer, tenere
saldamente il filo guida e far avanzare il catetere sul filo, attraverso il
tunnel esistente fino alla punta del catetere fino a conferma del corretto
posizionamento con il controllo fluoroscopico, secondo le linee guida
K/DOQI.
AVVISO:
Durante la procedura, il filo guida deve essere tenuto saldamente.
Per l'inserimento giugulare, il passaggio del filo guida nell'atrio destro può
causare aritmie cardiache. Il paziente deve essere collegato a un monitor cardiaco
e monitorato per controllare l'aritmia durante la procedura di inserimento nella
vena giugulare. Non far avanzare il catetere e l'induritore oltre la punta del filo
guida in quanto ciò potrebbe provocare perforazione dei vasi e/o sanguinamento.
10. Una volta confermata la posizione, rimuovere lentamente il filo guida.
11. Lasciando il catetere in posizione, rimuovere delicatamente il mandrino
e bloccare immediatamente le linee di estensione.
12. Attaccare tappi luer del sito di iniezione senza ago.
13. Collegare le siringhe a entrambe le estensioni e aprire le pinze. Aspirare
il sangue da entrambi i lumi. Dovrebbe essere possibile aspirare il
sangue facilmente. Una volta stabilita l'aspirazione sanguigna corretta,
assicurarsi che entrambi i non luer siano bloccati e lavare entrambi
i lumi con soluzione fisiologica.
AVVISO:
Per evitare il rischio di embolia gassosa prendere le seguenti
precauzioni. Assicurarsi che le valvole interne dei tappi del sito di iniezione siano
chiuse tra un utilizzo e l'altro. Aspirare quindi irrigare il catetere con soluzione
fisiologica prima di ciascun utilizzo. Eliminare l'aria dal catetere e da tutti i tappi
e tubi di collegamento ogni volta che si cambiano le connessioni dei tubi.
AVVISO:
Clampare i tubi di prolunga solo con i morsetti in linea forniti con il
catetere per emodialisi a lungo termine Symetrex®. Non utilizzare pinze e non
clampare la porzione distale del catetere. Non clampare sopra i mandrini.
14. Collegare le siringhe riempite con una soluzione anticoagulante (per il
volume di adescamento designato indicato sull'etichetta del catetere)
e instillare la soluzione nei lumi del catetere. Bloccare ciascuna linea
di estensione.
15. Immediatamente dopo l'inserimento, effettuare eventuali regolazioni
al catetere sotto fluoroscopia. Nota: Per l'inserimento giugulare, la
punta distale va posizionata all'interno dell'atrio destro sotto controllo
fluoroscopico per ottenere un flusso ottimale (National Kidney
Foundation Dialysis Outcomes Quality Initiative (DOQI) Guideline 2,
K/DOQI Aggiornamento 2006).
-31-