ITALIANO
NOTA:
6.6.4.2 Eliminazione delle correnti d'albero con tutti gli altri convertitori
L'utente è responsabile della protezione del motore e dell'apparecchiatura condotta da correnti d'albero pericolose.
Le istruzioni descritte in Capitolo 6.6.4.1 Eliminazione delle correnti d'albero con i convertitori ABB possono essere
utilizzate come linee guida, ma non è possibile garantirne l'efficacia in tutti i casi.
6.6.5 Cablaggio, messa a terra ed EMC
Per fornire la messa a terra appropriata e garantire la conformità a tutti i requisiti EMC applicabili, i motori superiori
a 30 kW devono essere cablati utilizzando cavi simmetrici schermati e pressacavi EMC, ovvero pressacavi che
forniscono aderenza a 360°.
I cavi simmetrici e schermati sono altamente raccomandati anche per i motori più piccoli. Eseguire la disposizione
a terra a 360° per tutti gli ingressi cavo come descritto nelle istruzioni per i pressacavi. Attorcigliare in fasci
le schermature dei cavi e collegare al terminale di terra/busbar più vicino all'interno della scatola morsettiera,
dell'armadietto del convertitore e così via.
Per i motori con potenza in uscita pari a 100 kW e superiore, è necessaria un'equalizzazione aggiuntiva dei potenziali
tra la carcassa del motore e l'apparecchiatura azionata, a meno che entrambe non siano montate su un basamento
comune in acciaio. In tal caso, è necessario verificare la conduttività ad alta frequenza del collegamento fornito dal
basamento in acciaio, ad esempio misurando la differenza di potenziale tra i componenti.
Ulteriori informazioni sulla messa a terra e il cablaggio di azionamenti a velocità variabile sono disponibili nel
manuale "Messa a terra e cablaggio degli azionamenti a velocità variabile" (codice: 3AFY 61201998).
NOTA:
6.6.6 Velocità operativa
Per velocità superiori a quella nominale indicata sulla targhetta con i dati nominali del motore o nel rispettivo
catalogo prodotti, assicurarsi che non venga superata la velocità di rotazione massima consentita del motore o la
velocità critica dell'intera applicazione.
6.6.7 Caricabilità del motore
Con i convertitori di frequenza ABB, i motori possono essere dimensionati utilizzando l'apposito programma
DriveSize di ABB. Lo strumento può essere scaricato dal sito Web di ABB (www.abb.com/motors&generators).
Per le applicazioni dotate di altri convertitori, i motori devono essere dimensionati manualmente. Per ulteriori
informazioni, contattare ABB.
Le curve di caricabilità (o le curve della capacità di carico) si basano sulla tensione di alimentazione nominale. Il
funzionamento in condizioni di sottotensione o di sovratensione può influire sulle prestazioni dell'applicazione.
6.6.7.1 Caricabilità del motore con convertitori serie AC_8_ _ con controllo
DTC
La curva di caricabilità presentata in Capitolo 6.11.1 Linee guida sulle curve di caricabilità con convertitori con
controllo DTC è valida per i convertitori della serie ABB AC_8_ _ con tensione DC non controllata e controllo DTC.
La figura mostra la coppia di uscita continua massima approssimativa dei motori in funzione della frequenza
dell'alimentazione. La coppia di uscita è fornita come percentuale della coppia nominale del motore. I valori sono
indicativi; i valori esatti sono disponibili su richiesta.
In caso di sostituzione, si consigliano cuscinetti isolati con fori interni e/o esterni
rivestiti di ossido di alluminio o elementi volventi in ceramica. I rivestimenti in
ossido di alluminio devono essere trattati con un sigillante per evitare che lo sporco
e l'umidità penetrino nel rivestimento poroso. Per l'esatto tipo di isolamento dei
cuscinetti, vedere la targhetta del motore.
Non è consentito cambiare il tipo di cuscinetti o il metodo di isolamento senza
l'autorizzazione di ABB
È necessario utilizzare pressacavi con aderenza a 360° in tutti i punti terminali, ad
esempio su motore, convertitore, eventuali interruttori di sicurezza e così via.
173