ITALIANO
6.3.1 Consegna
Ispezionare immediatamente il motore alla consegna per accertarsi che non abbia subito danni durante il trasporto
(ad es. alle estremità e alle flange dell'albero e sulle superfici verniciate). Se vengono rilevati danni, contestarli subito
allo spedizioniere.
Controllare tutti i dati nominali riportati sulla targhetta del motore, in particolare tensione e tipo di collegamenti (a
stella o a triangolo). Il tipo di cuscinetto è specificato sulla targhetta con i dati nominali di tutti i motori.
Verificare la caricabilità massima consentita.
Controllare:
•
Codice del tipo di motore
•
Tensione nominale (Vn)
•
Potenza nominale (Pn)
•
Velocità nominale (wn)
•
Velocità massima (wm)
•
Dettagli di produzione (IP)
•
Valutazione del sistema di raffreddamento
•
Dispositivo di feedback, se presente
•
Dati del freno di stazionamento, se presente
6.3.2 Trasporto e stoccaggio
Il motore dovrà sempre essere immagazzinato in luogo coperto (temperatura superiore a -20°C), asciutto, privo di
vibrazioni e di polvere. Durante il trasporto evitare urti, cadute e umidità. In condizioni diverse, rivolgersi ad ABB.
Nel caso di motori raffreddati a liquido utilizzati o immagazzinati in ambienti in cui sussiste il rischio che la
temperatura scenda sotto zero, occorre assicurare che il liquido all'interno del motore non geli. Questa operazione
può essere effettuata svuotando la camicia d'acqua o utilizzando additivi antigelo. Per ulteriori informazioni,
consultare Capitolo 6.5.2 Raffreddamento.
Durante il trasporto evitare urti, cadute e umidità. In condizioni diverse, rivolgersi ad ABB. Le superfici lavorate non
protette (flange ed estremità dell'albero) devono essere trattate con prodotti anticorrosione.
L'albero deve essere ruotato a mano periodicamente (ogni tre mesi) per prevenire perdite di lubrificante.
Si raccomanda l'uso di riscaldatori anticondensa, se installati, per evitare che l'acqua si condensi nel motore.
Per evitare danni ai cuscinetti, il motore da fermo non deve essere sottoposto ad alcuna vibrazione esterna.
I motori provvisti di cuscinetti a rulli cilindrici e/o obliqui devono essere bloccati durante il trasporto.
Quando si avvia per la prima volta, il motore deve girare lentamente per un breve periodo.
6.3.3 Sollevamento
Tutti i motori ABB pesanti più di 25 kg sono dotati di golfari di sollevamento.
Per sollevare il motore devono essere utilizzati solo i golfari di sollevamento principali. Non devono essere utilizzati
per il sollevamento quando il motore è agganciato ad altre apparecchiature o strutture.
I golfari per le apparecchiature ausiliarie, quali freni e ventole di raffreddamento separate, o scatole morsetti, non
devono essere utilizzati per sollevare il motore. Il baricentro di motori della stessa grandezza può variare in funzione
della potenza, delle predisposizioni per il montaggio e delle apparecchiature ausiliarie.
I golfari danneggiati non devono essere utilizzati. Prima di sollevare il motore assicurarsi che i golfari non siano
danneggiati.
I golfari di sollevamento devono essere serrati prima dell'utilizzo. Se necessario, la posizione dei golfari di
sollevamento può essere regolata utilizzando rondelle idonee.
Utilizzare apparecchiature di sollevamento appropriate e accertarsi che le dimensioni dei ganci di sollevamento siano
adatte ai golfari di sollevamento.
Non danneggiare le apparecchiature ausiliarie e i cavi collegati al motore.
Rimuovere eventuali attrezzature utilizzate per fissare il motore al pallet durante il trasporto.
ABB può fornire istruzioni per il sollevamento specifiche.
159