Altri punti da tenere presenti in merito all'aspirazione con
ago e all'estrazione per via endoscopica del palloncino Elipse:
Se un paziente presenta o segnala dolore/fastidio
■
addominale, nausea, vomito e/o distensione addominale
a distanza di oltre una settimana dall'intervento di
posizionamento del palloncino, prendere in considerazione
l'opportunità di eseguire una radiografia dell'addome con
il paziente in posizione eretta. Durante il normale
riempimento, nel palloncino può penetrare una quantità
variabile di aria. Si dovrà sospettare ipergonfiaggio se
l'esame per immagini rileva una quantità notevole di gas.
o A prescindere dal volume del palloncino, i medici
dovranno basarsi sul loro migliore giudizio clinico
al momento di decidere se intervenire
o monitorare attentamente la situazione.
o In caso di ipergonfiaggio spontaneo, si consiglia
di perforare, aspirare e successivamente
rimuovere il palloncino per via endoscopica.
In caso di ostruzione dell'uscita gastrica, il palloncino
■
deve essere rimosso urgentemente per via endoscopica.
Se nello stomaco è ancora presente il palloncino gonfio
■
dopo un tempo di permanenza di 20 settimane,
è necessario perforarlo per via endoscopica, aspirandone
tutto il liquido. Il palloncino collassato deve essere
rimosso o ne deve essere permessa l'espulsione
naturale.
L'aspirazione con ago e la rimozione del palloncino
■
Elipse devono essere preferibilmente effettuate dopo
intubazione in anestesia generale per ridurre al minimo il
rischio di aspirazione nei polmoni. Con questo approccio
si elimina anche il rischio che il palloncino venga aspirato
nel caso si stacchi accidentalmente dal grasper/pinza
nella parte alta dell'esofago durante la rimozione per via
endoscopica.
6.1 La tecnica d'elezione consiste nell'aspirare tutto
il liquido all'interno del palloncino e nell'estrarre
il palloncino collassato attraverso la bocca
impiegando un apposito ago di puntura/aspirazione
e un grasper a due punte studiato specificamente
per i palloncini posizionati per via endoscopica
(per es., Puncture Needle e Viper Extractor di
Prince Medical).
È consentito utilizzare uno qualsiasi degli aghi
■
e grasper appositamente studiati per l'uso con
i palloncini intragastrici; NON si consiglia tuttavia
di impiegare un ago per l'iniezione nelle varici.
L'endoscopio e l'ago devono essere
■
perpendicolari, non tangenziali, al palloncino
Elipse prima di tentarne la perforazione.
6.2 È solo nel caso in cui un apposito ago di aspirazione
e un apposito grasper a due punte NON siano
disponibili che si dovrà perforare il palloncino
Elipse per via endoscopica. Questa procedura
di perforazione è leggermente differente, a seconda
che il palloncino sia completamente o parzialmente
riempito di liquido.
Se il palloncino Elipse è completamente riempito,
lo strumento consigliato è una pinza da presa a dente
di topo con ganasce tipo coccodrillo (per es., pinza
da presa Raptor
1.
Sottoporre il paziente a intubazione
endotracheale.
2.
Preparare il paziente per l'endoscopia secondo
la procedura ospedaliera standard.
3.
Introdurre l'endoscopio nello stomaco
del paziente.
4.
Visualizzare chiaramente il palloncino
attraverso l'endoscopio.
di US Endoscopy).
®
5.
Inserire la pinza attraverso il canale operativo
dell'endoscopio.
6.
Aprire la pinza e spingerla con forza
perpendicolarmente alla parete del palloncino.
7.
Richiudere lentamente per afferrare una
grossa porzione della parete.
8.
Tirare bruscamente per strappare il palloncino
e creare un foro di grandi dimensioni.
9.
Ripetere le operazioni delle sezioni 6, 7 e 8
finché non si è creato almeno un foro di grandi
dimensioni o diversi fori più piccoli nel
palloncino.
10. Rimuovere la pinza dal canale operativo.
11. Aspirare l'eventuale liquido residuo nello
stomaco e/o nel palloncino ed estrarre
l'endoscopio.
12. Raccomandare al paziente di controllare le feci
per confermare l'evacuazione del palloncino
strappato.
Se il palloncino Elipse è parzialmente riempito,
lo strumento suggerito è una pinza per biopsia
(per es., la pinza di grande capacità con ago
Radial Jaw™ 4 di Boston Scientific).
1.
Sottoporre il paziente a intubazione
endotracheale.
2.
Preparare il paziente per l'endoscopia secondo
la procedura standard dell'ospedale.
3.
Introdurre l'endoscopio nello stomaco del
paziente.
4.
Visualizzare chiaramente il palloncino
attraverso l'endoscopio.
5.
Inserire la pinza attraverso il canale operativo
dell'endoscopio.
6.
Aprire la pinza e spingerla con forza
perpendicolarmente alla parete del palloncino.
7.
Chiudere lentamente per afferrare la parete del
palloncino.
8.
Tirare bruscamente per strappare il palloncino
e creare un foro.
9.
Ripetere le operazioni delle sezioni 6, 7 e 8
per essere certi di aver creato diversi fori
nel palloncino.
10. Rimuovere la pinza dal canale operativo.
11. Aspirare l'eventuale liquido residuo nello
stomaco e/o nel palloncino ed estrarre
l'endoscopio.
12. Raccomandare al paziente di controllare le feci
per confermare l'evacuazione del palloncino
strappato.
6.3 Qualora si renda necessario rimuovere il palloncino
attraverso la bocca, sarà possibile effettuare la
procedura per via endoscopica dopo aver eseguito
le operazioni indicate in precedenza nei
passaggi 6.1 o 6.2.
Per eseguire la rimozione per via endoscopica,
lo strumento consigliato è una pinza da presa
a dente di topo con ganasce tipo coccodrillo
(per es., la pinza da presa Raptor
Endoscopy).
1.
Sottoporre il paziente a intubazione
endotracheale.
2.
Preparare il paziente per l'endoscopia secondo
la procedura standard dell'ospedale.
3.
Introdurre l'endoscopio nello stomaco
del paziente.
4.
Visualizzare chiaramente il palloncino vuoto.
5.
Somministrare un farmaco antispastico per
rilassare i muscoli esofagei.
23
di US
®