3. Posizionamento del dispositivo Elipse nello stomaco
3.1. Appoggiare la capsula sulla parte più arretrata della
lingua e chiedere al paziente di deglutirla bevendo
acqua come necessario. Evitare che il paziente
morda o mastichi il catetere.
Avvertenza. Evitare di applicare l'anestetico
all'orofaringe prima di far deglutire il dispositivo
al paziente. L'applicazione di anestetico in spray
o soluzione può provocare l'aspirazione di acqua
o del dispositivo e portare ad arresto respiratorio.
Avvertenza. Non lubrificare o umettare la capsula
prima di farla deglutire al paziente.
3.2. Se il paziente non riesce a deglutire la capsula dopo
svariati tentativi effettuati nel giro di pochi minuti,
usare il metodo alternativo descritto nel passaggio 3.3.
3.3. In alternativa, è possibile inserire il mandrino Elipse
nel catetere di posizionamento e usarlo per aiutare
il paziente a deglutire, guidando il dispositivo Elipse
oltre l'orofaringe mentre deglutisce. Per l'assemblaggio
del mandrino Elipse vedere le figure 10a e 10b.
Mandrino
Figura 10a. Inserimento del mandrino Elipse™
nel catetere di posizionamento
Figura 10b. Innesto tra i connettori del mandrino
Elipse™ e del catetere di posizionamento
Avvertenza. Se si utilizza il mandrino come ausilio
alla deglutizione, il catetere di posizionamento dovrà
essere usato solo dopo avere inserito fino in fondo
il mandrino nel catetere, con il raccordo del mandrino
bloccato all'interno del connettore del catetere
di posizionamento. L'impiego di un mandrino
parzialmente introdotto nel catetere può causare
gravi lesioni al paziente.
Avvertenza. Quando si utilizza il mandrino per
agevolare la deglutizione del dispositivo, si dovrà
esercitare una leggerissima pressione sul catetere
irrigidito dal mandrino in contemporanea all'azione
di deglutizione del paziente. Una pressione eccessiva
può causare la perforazione della capsula da parte
del mandrino e provocare gravi lesioni al paziente.
Avvertenza. Quando si usa il mandrino per
agevolare la deglutizione del dispositivo, non
lasciare che il dispositivo avanzi per più di 10 cm
oltre l'orofaringe (circa 30 cm dalle labbra). Se il
dispositivo viene fatto avanzare di più di 10 cm oltre
l'orofaringe, può provocare lesioni al paziente o può
risultare difficile rimuovere il mandrino. Durante
la rimozione del mandrino, chiedere al paziente
di rimanere seduto con la colonna vertebrale
in posizione neutra e il capo inclinato all'indietro.
Mantenere diritto il mandrino durante l'estrazione
evitando di piegarlo, al fine di ridurre l'attrito.
Un assistente dovrà mantenere fermo il catetere
di posizionamento mentre il medico rimuove
lentamente il mandrino per evitare che il catetere
si ingobbi.
Catetere di posizionamento
21
3.4. Utilizzare i contrassegni presenti sul catetere
di posizionamento per valutare la lunghezza
deglutita. Per la posizione dei contrassegni,
vedere la figura 11.
Avvertenza. La collocazione dei contrassegni
di lunghezza del catetere di posizionamento
è approssimata, quindi devono servire solo da
riferimento. Non possono sostituire la radiografia
o la fluoroscopia per confermare la posizione del
dispositivo.
Avvertenza. Per evitare il distacco prematuro del
catetere di posizionamento dal palloncino, staccare
completamente il connettore del mandrino dal
catetere di posizionamento prima di estrarre
il mandrino.
30 CM
40 CM
50 CM
Figura 11. Contrassegni di lunghezza del catetere
di posizionamento (non in scala). Le misure
sono approssimate.
Avvertenza. Una volta rimosso il mandrino,
continuare a far bere acqua al paziente per favorire
il transito esofageo distale del dispositivo nello
stomaco.
3.5. Confermare il posizionamento della capsula nello
stomaco mediante fluoroscopia e/o radiografia
addominale. La posizione è corretta quando
è possibile visualizzare nello stomaco la capsula,
il palloncino e/o il marker radiopaco del palloncino.
Il marker radiopaco è un anellino posto all'interno
del palloncino. Se la capsula rimane al livello
o al di sopra dello sfintere esofageo inferiore,
chiedere al paziente di fare un respiro profondo
per alleviare la pressione intra-addominale.
A questo punto, può essere di beneficio bere
una bevanda gassata.
Avvertenza. Per evitare traumi all'esofago,
non riempire il palloncino fino a quando non sia stato
verificato mediante radiografia e/o fluoroscopia
che la capsula si trova nello stomaco.
4. Riempimento del dispositivo Elipse
4.1. Rimuovere il tappo di protezione dal connettore
del rubinetto di regolazione blu.
4.2. Collegare il catetere di posizionamento al
connettore del rubinetto di regolazione blu.
4.3. Aprire il rubinetto di regolazione blu. Vedere
la figura 12A.
4.4. Chiudere il rubinetto di regolazione bianco
dell'infusore a pressione (figura 12B). Se il
regolatore di pressione è in posizione "abbassata"
(figura 12C), premere il pulsante blu per impostarlo
in posizione "alzata" (figura 12D).