Allurion Elipse Mode D'emploi page 24

Ballon gastrique
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
Figura 12. Rubinetto di regolazione e regolatore
di pressione in posizione per il riempimento
4.5. Pompare il bulbo di riempimento fino a quando
il regolatore di pressione non indica un valore
di pressione pari a 300 mmHg.
4.6. Mantenere la pressione a 300 mmHg finché
l'indicatore del flusso non mostra un flusso continuo
di liquido. Quando il flusso inizia, procedere con il
passaggio 4.10. Se l'indicatore del flusso mostra
solo gocce di liquido, significa che la capsula non
è completamente aperta. Se l'indicatore del flusso
non mostra un flusso continuo di liquido entro
10 minuti, passare al metodo di riempimento
alternativo descritto a partire dal passaggio 4.7.
Avvertenza. L'assenza di flusso potrebbe indicare
che il dispositivo Elipse è ancora nell'esofago.
Verificare che la capsula sia nello stomaco prima
di procedere con il metodo di riempiment alternativo
illustrato nel passaggio 4.7.
4.7. In alternativa, portare il regolatore di pressione in
posizione "abbassata" (figura 12C) e aumentare
la pressione a 450 mmHg finché l'indicatore non
mostra un flusso continuo di liquido. Una volta
ottenuto un flusso continuo di liquido, riportare
il regolatore di pressione in posizione "alzata"
(figura 12D). Il regolatore di pressione emette
un sibilo mentre sfiata la pressione in eccesso
fino a 300 mmHg.
4.8. Quando l'indicatore mostra un flusso continuo,
significa che la capsula è aperta. Continuare
a pompare il bulbo di riempimento fino a quando
il regolatore di pressione non indica un valore
di pressione pari a 300 mmHg. In caso di
sovrapressione, il regolatore di pressione emetterà
un sibilo mentre sfiata la pressione in eccesso.
4.9. Durante il riempimento, pompare il bulbo di
gonfiaggio secondo necessità, al fine di mantenere
un valore di pressione compreso nella "zona verde"
del regolatore di pressione. In caso di sovrapressione,
il regolatore di pressione emetterà un sibilo mentre
sfiata la pressione in eccesso.
4.10. Se in qualsiasi momento si rende necessario
interrompere il riempimento e svuotare il palloncino,
chiudere il rubinetto di regolazione blu. Scollegare il
catetere di posizionamento dal connettore del
rubinetto di regolazione blu e collegarlo alla siringa.
Ritirare lo stantuffo della siringa per estrarre il
liquido di riempimento. I palloncini parzialmente
riempiti devono essere perforati, aspirati e rimossi
per via endoscopica (vedere il passaggio 6.
Rimozione per via endoscopica del palloncino Elipse).
5. Distacco del palloncino Elipse
5.1. Dopo che la sacca è stata completamente svuotata
di liquido di riempimento, chiudere il rubinetto
di regolazione blu (figura 13A).
5.2. Ruotare il rubinetto di regolazione bianco per
sgonfiare l'infusore a pressione. Lasciare che
l'infusore a pressione si sgonfi completamente
(figura 13B).
Figura 13. Posizioni del rubinetto di regolazione
per il distacco del palloncino
5.3. Confermare il riempimento del palloncino e il suo
posizionamento nello stomaco mediante ecografia
e/o radiografia addominale e/o fluoroscopia.
Il catetere deve rimanere fissato al palloncino
durante l'esecuzione della radiografia di conferma
perché, essendo radiopaco, aiuta a individuare
la posizione del palloncino riempito.
5.4. Estrarre delicatamente, ma rapidamente, il catetere
di posizionamento dalla bocca. L'estremità distale
del catetere si separerà dalla valvola di riempimento
del palloncino. Per evitare che fuoriuscendo
il catetere si spezzi, sfilarlo piano piano usando
alternativamente l'una e l'altra mano. Afferrando
il catetere vicino alla bocca se ne evita
lo stiramento.
Avvertenza. Non staccare il palloncino dal catetere
di posizionamento prima di aver accertato che il
palloncino sia stato riempito completamente.
Il riempimento incompleto del palloncino può
aumentare il rischio di migrazione non intenzionale
e/o di ostruzione pilorica o intestinale.
Avvertenza. Estrarre il catetere di posizionamento
senza impiegare una forza di trazione eccessiva.
Lo spostamento del catetere in presenza
di resistenza può provocare lesioni al paziente
o danni al palloncino.
5.5. In seguito al distacco del palloncino e alla rimozione
del catetere di posizionamento dal paziente,
ispezionare visivamente il catetere di
posizionamento per verificare che non siano
presenti danni. Se si rileva la presenza di danni,
per verificare che non vi siano perdite nel sistema
occludere l'estremità distale del catetere, riempire
di acqua di rubinetto la siringa fornita, poi collegarla
al raccordo del catetere e premere manualmente
lo stantuffo. In presenza di perdite, rimuovere per
via endoscopica il palloncino attenendosi alle
istruzioni riportate al passaggio 6.
6. Rimozione per via endoscopica del palloncino Elipse
Se necessario, il palloncino Elipse può essere perforato,
aspirato ed estratto dallo stomaco per via endoscopica.
La procedura endoscopica va effettuata in anestesia
generale dopo l'intubazione endotracheale.
22

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières