Promedon Calistair S Instructions D'utilisation page 44

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
NOTA: il tubo di protezione si chiude con la punta della Guida
retrattile per l'inserimento per evitare che gli uncini dell'ancoraggio
si impiglino o danneggino il tessuto circostante.
Il TAS deve essere fissato al legamento sacrospinoso destro con la mano
sinistra. Per prima cosa, il dito indice della mano destra individua la spina
e il legamento sacrospinoso. Il retto viene delicatamente tirato in direzione
mediale. La mano destra resta in questa posizione per guidare il TAS verso
il legamento sacrospinoso. La RIG viene quindi fatta avanzare con la mano
sinistra lungo la mano destra che la guida verso il legamento sacrospinoso.
La posizione finale del TAS deve essere circa 2 cm medialmente rispetto
alla spina ischiatica sul legamento sacrospinoso. Tenere saldamente e
dritta la RIG durante il suo avanzamento sul legamento sacrospinoso fino
all'arrivo nella posizione definitiva. Rilasciare il TAS nella posizione desiderata
premendo verso il basso il pulsante della RIG.
Eseguire la medesima procedura nella sede controlaterale utilizzando la
mano sinistra come guida e la mano destra per l'avanzamento. Le suture
devono essere lasciate sporgere dall'apertura finché necessario.
NOTA: in caso di sospetta perforazione intestinale, potrebbe essere
necessario un esame rettale.
NOTA: accertarsi che i TAS siano saldamente fissati al legamento
sacrospinoso tirandone delicatamente la sutura.
Eseguire una dissezione con strumenti taglienti e per via smussa verso il
forame otturatorio, orizzontalmente rispetto al collo vescicale sul lato destro.
A tal fine, posizionare l'indice della mano sinistra nell'angolo tra il grande
labbro e il piccolo labbro, appena al di sotto della commessura labiale
anteriore, sul lato destro, e prendere la pinza corrispondente con la stessa
mano. La dissezione con strumenti taglienti e per via smussa deve essere
eseguita con la mano destra. Strumenti e direzioni devono essere individuati
mediante palpazione con l'indice della mano sinistra. Eseguire la dissezione
nella sede controlaterale posizionando l'indice della mano destra nell'angolo
e utilizzando la mano sinistra per la dissezione.
Collocare l'ancoraggio del braccio di fissaggio anteriore (AAA) sulla RIG (Rif.:
DPN-MNC).
La RIG viene guidata dalla mano destra verso il muscolo otturatore interno
destro spingendola parallelamente alla membrana dell'otturatore nella
protuberanza del muscolo otturatore interno. A tal fine, l'indice della mano
sinistra viene posizionato nell'angolo tra il grande labbro e il piccolo labbro,
appena al di sotto della commessura labiale anteriore, sul lato destro.
La RIG deve essere individuata mediante palpazione e guidata in questa
posizione dall'indice della mano sinistra, quindi spinta con la mano destra
parallelamente alla membrana dell'otturatore. L'ancoraggio deve essere
fissato nel muscolo otturatore interno. Rilasciare la RIG tirando verso il basso
il pulsante presente sull'impugnatura. Eseguire la procedura nella sede
controlaterale utilizzando la mano sinistra per far avanzare la RIG e l'indice
della mano destra per palparne la direzione.
NOTA: NON ruotare la RIG poiché la posizione prevista per
l'ancoraggio NON è la membrana dell'otturatore.
Accertarsi che l'AAA sia saldamente fissato al muscolo otturatore interno
tirando delicatamente le suture legate degli AAA. Solo una volta confermata
la posizione definitiva degli ancoraggi e della rete, le suture possono essere
tagliate e rimosse.
NOTA: accertarsi che la rete non sia attorcigliata e sia posizionata
orizzontalmente rispetto al collo vescicale.
NOTA: utilizzare una tecnica di impianto senza tensione. Se
necessario, i bracci AAA possono essere allentati o rilasciati tirando
saldamente le suture legate degli AAA.
NOTA: laddove si sospetti una perforazione della vescica, potrebbe
essere necessaria una cistoscopia.
La parte centrale della rete deve essere fissata con due suture riassorbibili in
prossimità del collo vescicale per impedirne la dislocazione.
Procedura facoltativa:
Nelle pazienti con utero, il semicerchio posteriore della parte centrale della
rete deve essere tagliato con le forbici. Questa procedura non influisce sulla
sicurezza e sul funzionamento dell'impianto.
La parte posteriore centrale della rete deve essere fissata con due suture non
riassorbibili all'anello pericervicale o, in caso di isterectomia, ai residui dei
legamenti cardinali.
Le estremità della sutura dei TAS devono passare attraverso i pori dei bracci
44

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières