Non modificare né alterare il prodotto in alcun modo. Alterazioni o modifiche
•
possono compromettere la sicurezza del paziente/dell'operatore o le
prestazioni del prodotto.
6.0 Specifiche*
Sensore FloTrac Jr
Intervallo di pressione operativa
Intervallo di temperatura operativa
Sensibilità
Non linearità e isteresi
Frequenza di eccitazione
Impedenza di eccitazione
Sfasamento
Impedenza del segnale
Offset dello zero
Scostamento termico dello zero
Scostamento dell'uscita
Scostamento termico della sensibilità
Frequenza naturale
Stimolazione del defibrillatore
Corrente di dispersione
Tolleranza di sovrapressione
Resistenza agli urti
Sensibilità alla luce
Spostamento volumetrico
Portata in un dispositivo di irrigazione con sacca per endovenosa pressurizzata a 300 mmHg
Dispositivo Snap-Tab blu
* A 6,00 V CC e 25 °C , se non dichiarato diversamente.
Tutte le specifiche soddisfano o sono superiori agli standard dell'AAMI BP22 per l'intercambiabilità delle prestazioni dei trasduttori per pressione sanguigna del tipo ponte di Wheatstone.
7.0 Procedura
Passaggio Procedura
1
Verificare che i cavi siano compatibili con i monitor in uso. Collegare i cavi
riutilizzabili ai monitor, quindi accendere i monitor per consentire il
riscaldamento dei componenti elettronici.
2
Con una tecnica asettica, estrarre il sensore e il kit dalla confezione sterile.
ATTENZIONE: eventuali modifiche del kit FloTrac Jr possono ridurre la
risposta dinamica con una conseguente compromissione delle
prestazioni del monitoraggio emodinamico.
3
Assicurarsi che tutti i collegamenti siano saldi ma non eccessivamente serrati.
4
Collegare il cavo del sensore con schermatura rossa al cavo riutilizzabile
appropriato per il monitor della pressione.
5
Collegare il cavo del sensore con schermatura verde al cavo che collega Edwards
FloTrac Jr.
6
Rimuovere tutta l'aria dalla sacca della soluzione di irrigazione endovenosa.
ATTENZIONE: l'aria che inavvertitamente permane nella sacca può
essere forzata a entrare nel sistema vascolare del paziente quando
termina la soluzione. Vedere la sezione dedicata alle complicanze di
queste istruzioni per l'uso in relazione agli emboli gassosi.
7
La terapia anticoagulante con eparina può essere somministrata secondo
quanto previsto dal protocollo ospedaliero.
8
Chiudere il clamp roller sul set di tubi per endovenosa e collegare quest'ultimo
alla sacca di irrigazione endovenosa. Appendere la sacca circa 60 cm (2 ft) al di
sopra del paziente. Con questa altezza si ottiene una pressione di circa
45 mmHg per eseguire il priming del sistema.
9
Riempire la camera di gocciolamento per metà con soluzione di irrigazione
premendo sulla camera stessa. Aprire il clamp roller.
10
Il flusso viene erogato tirando il dispositivo Snap-Tab e interrotto rilasciandolo.
11
Eseguire il priming del sistema sfruttando unicamente la gravità (non
pressurizzare la sacca) per ridurre la turbolenza del liquido e la formazione di
bolle.
Per istruzioni specifiche volte a garantire la sicurezza dei pazienti sottoposti
•
a RM, consultare la sezione Informazioni di sicurezza sulla RM.
Da -50 a +300 mmHg
Da 15 a 40 °C
5,0 μV/V/mmHg ±1%
±1,5% della lettura o ±1 mmHg , qualunque sia maggiore
CC fino a 5.000 Hz
350 ohm ±10% con cavo standard per monitor Edwards collegato
< 5°
300 ohm ±5%
≤ ±25 mmHg
≤ ±0,3 mmHg/°C
±1 mmHg per 8 ore dopo 20 secondi di riscaldamento
≤ ±0,1%/°C
40 Hz nominale per un kit standard ( 122 cm / 30,5 cm ) (48"/12"); > 200 Hz per il solo sensore
Sostiene 5 scariche ripetute di 360 joule in 5 minuti liberate in un carico di 50 ohm
< 2 μA a 120 VRMS, 60 Hz
Da -500 a +5.000 mmHg
Resiste a 3 cadute da 1 metro
< 1 mmHg a un' e ccitazione di 6 V se esposto a 3400 K di sorgente luminosa in tungsteno a 3.000
candele- piede (32.293 lumen/m 2 )
≤ 0,03 mm 3 / 100 mmHg per trasduttore senza dispositivo di irrigazione
3 ± 1 ml /ora
Passaggio Procedura
12
Per i kit con set di tubi per endovenosa collegati, aprire la porta di sfiato del
sensore ruotando la manopola del rubinetto di arresto. Erogare la soluzione di
irrigazione prima attraverso il sensore e verso l' e sterno attraverso la porta di
sfiato, infine nel resto del kit ruotando i rubinetti di arresto appropriati.
Eliminare tutte le bolle d'aria.
ATTENZIONE: la presenza di bolle d'aria nel sistema può provocare una
significativa distorsione della forma d'onda della pressione o emboli
gassosi. Vedere la sezione dedicata alle complicanze di queste
istruzioni per l'uso in relazione agli emboli gassosi.
13
Sostituire tutti i cappucci provvisti di sfiato sulle porte laterali dei rubinetti di
arresto con cappucci senza sfiato.
14
Montare il sensore su un'asta per fleboclisi usando un clamp e un supporto
adeguati. Agganciare il sensore in posizione nel supporto.
15
Pressurizzare la sacca della soluzione di irrigazione endovenosa dopo il priming
iniziale per gravità. La portata varia in base alla pressione nel dispositivo di
irrigazione. Portata con sacca per endovenosa pressurizzata a 300 mmHg:
3±1 ml/ora .
16
Collegare il tubo della pressione al catetere seguendo le istruzioni del
produttore.
17
Irrigare il sistema in base alla prassi ospedaliera.
ATTENZIONE: dopo ogni procedura di irrigazione rapida, controllare la
camera di gocciolamento per verificare che la portata costante della
soluzione sia al valore desiderato. Consultare la sezione dedicata alle
complicanze di queste istruzioni per l'uso in relazione a ostruzione
del catetere, ritorno di sangue e sovrainfusione.
14