MANUTENZIONE E RIPARAZIONE
OPERAZIONI DI MANUTENZIONE
È possibile garantire un impiego della e-bike ottimale e privo di rischi solo con operazioni di manuten-
zione periodiche e a regola d'arte.
È necessario eseguire le operazioni riportate di seguito nell'ambito della manutenzione in base agli in-
tervalli specificati del programma di manutenzione. L'azienda produttrice consiglia di far eseguire que-
sta operazione ad un tecnico specializzato con uno strumento adeguato.
L'azienda produttrice consiglia di far eseguire questa operazione ad un tecnico
specializzato con uno strumento adeguato.
PNEUMATICI
Controllare la profondità della scolpitura, la pressione dell'aria, la porosità e la presenza di eventuali
danni. Eseguire le operazioni di pulizia, correggere la pressione dell'aria e procedere ad eventuali sosti-
tuzioni in caso di necessità.
RUOTA | CERCHIONE
Controllare il fissaggio, l'usura dei cerchioni, la coassialità, il gioco dei cuscinetti, l'acircolarità e l'eccen-
tricità dei cerchioni, quindi procedere al serraggio secondario, alla regolazione o alla sostituzione in
caso di necessità.
RAZZE
Controllare la tensione delle razze, quindi procedere al serraggio secondario o alla sostituzione delle
razze danneggiate in caso di necessità.
IMPIANTO DI FRENATA
Controllare la regolazione, l'usura, il funzionamento e l'ermeticità dei tubi flessibili dei freni, oliare e pu-
lire i componenti mobili e i cuscinetti dei componenti dei freni e i tiranti Bowden dei freni, quindi rego-
larli e sostituire i componenti dei freni usurati o difettosi in caso di necessità.
ILLUMINAZIONE | CATARIFRANGENTI
Controllare la regolazione, il funzionamento, i collegamenti a cavo / spina, quindi procedere alla regola-
zione o alla sostituzione in caso di necessità.
MANUBRIO | PIPA DEL MANUBRIO
Controllare la regolazione e la stabilità, eseguire le operazioni di pulizia e procedere alla regolazione in
caso di necessità.
IT
76