contro il dislocamento della controcannula. Per questo motivo, se è
necessaria la respirazione, si deve ricorrere a una cannula adeguata,
come la TRACOE twist o TRACOE twist plus.
Le cannule TRACOE comfort non vengono visualizzate nelle radiogra-
fie, perché non producono alcun contrasto ai raggi X.
IT
5.
Cannule con valvola fonatoria
Le cannule con valvola fonatoria vengono utilizzate con conservazione
totale o parziale della laringe e permettono la fonazione del paziente.
L'inspirazione avviene attraverso la cannula tracheostomica. In fase
di espirazione, la valvola fonatoria si chiude cosicché l'aria possa
attraversare le vie respiratorie naturali. In questo modo, un paziente
anatomicamente intatto ha la possibilità di parlare. L'importante è che
le vie respiratorie superiori del paziente siano completamente libere.
Le cannule fonatorie TRACOE comfort sono fenestrate e hanno una
valvola fonatoria del tipo A o B.
Le cannule TRACOE comfort dotate della valvola fonatoria di tipo A
hanno un porta-aletta in argento che all'occorrenza si può staccare
estraendo la controcannula. Nelle cannule TRACOE comfort dotate
della valvola fonatoria di tipo B, il porta-valvola è orientabile. Questo
consente per entrambe le tipologie di valvola un libero accesso al
lume interno della cannula, ad es. per l'aspirazione della secrezione
tracheale.
ATTENZIONE: è il medico che deve decidere per il singolo paziente
se è necessario o meno ricorrere alla valvola fonatoria.
ATTENZIONE: i pazienti che non sono in grado di espirare autonoma-
mente non devono utilizzare la valvola fonatoria per evitare il rischio di
soffocamento acuto.
Se il paziente necessita di un ulteriore apporto di ossigeno, si possono
utilizzare le varianti dotate di collegamento per l'ossigeno.
Per le pause nel parlato o durante la notte si può utilizzare una contro-
cannula con connettore di 15 mm o adattatore di 22 mm, sulla quale
poi si può applicare ad es. un naso umido. Il corretto utilizzo di un HME
può ridurre notevolmente la possibilità che si formino incrostazioni.
36
6.
Cannule con connettore
6.1
Cannule con connettore / adattatore
Le cannule TRACOE comfort dotate di un connettore di 15 mm ven-
gono utilizzate ad es. per l'applicazione di un naso artificiale come
scambiatore di umidità e calore (HME), che filtra, umidifica e riscalda
l'aria di inspirazione (ad es. TRACOE humid assist IV REF 642).
In alternativa alle valvole fonatorie di tipo A o B, sul connettore di
15 mm di una cannula comfort fenestrata (ad es. REF 115) si può
applicare una valvola fonatoria munita di membrana in silicone (ad es.
TRACOE phon assist REF 650-T, REF 650-TO o REF 655-T).
Attenzione: per scollegare collegamenti ben fissati, ad es. un naso
artificiale dotato di connettore di 15 mm, usare soltanto mezzi distac-
canti adatti esclusivamente a tale scopo. Attrezzi più grossolani pos-
sono danneggiare la cannula tracheostomica.
6.2
Cannule con adattatore di 22 mm
Le cannule TRACOE comfort dotate dell'adattatore di 22 mm si
utilizzano anch'esse per l'applicazione di nasi artificiali, ad es.
TRACOE humid assist I REF 640-S e valvole fonatorie, ad es.
TRACOE phon assist REF 650-S e REF 655-S.
7.
Impiego delle cannule TRACOE comfort
7.1
Preparazione
Generalmente, prima di inserire la cannula nel tracheostoma, occorre
controllare se la controcannula si può spingere nella cannula senza
alcuna difficoltà.
Non utilizzare prodotti alternativi all'olio di paraffina TRACOE
REF 902. Altri oli, come ad es. l'olio per stomia, possono far incollare
la controcannula con la cannula.
Su un lato della flangia della cannula si applica la fettuccia di fissag-
gio, ad es. REF 903-F, e nella cannula si inserisce una compressa
tracheale, ad es. REF 910-A o -B.
Per agevolare l'inserimento della cannula, applicare all'esterno gel
lubrificante solubile in acqua.
7.2
Inserimento della cannula
Afferrare la cannula dalla flangia con una mano e con l'altra mano
allargare il tracheostoma tra l'indice e il medio. Spingere la cannula
IT
37