Controllo Usura Pastiglie - MOTO GUZZI V10 Centauro Daytona RS 1100 Sport Manuel D'entretien Et De Réparation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

20.1

CONTROLLO USURA PASTIGLIE

Ogni 5000 km controllare lo spessore delle pastiglie freni:
■ Spessore minimo del materiale d'attrito mm. 1,5.
Se lo spessore minimo del materiale d'attrito è inferiore al suddetto valore, è necessario cambiare le pastiglie.
Dopo la sostituzione non occorre eseguire lo spurgo degli impianti frenanti, ma è sufficiente azionare le leve di
comando ripetutamente fino a riportare i pistoncini delle pinze nella posizione normale.
In occasione della sostituzione delle pastiglie, verificare le condizioni delle tubazioni flessibili: se danneggiate
devono essere immediatamente sostituite.
IMPORTANTE
In caso di sostituzione delle pastiglie è opportuno, per i primi 100 km, agire sui freni con moderazione,
al fine di permettere un corretto assestamento delle stesse.
20.2
CONTROLLO LIVELLO FLUIDO NEI SERBATOI-POMPE (Fig. 20-03 / 20-04)
Per una buona efficienza dei freni osservare le seguenti norme:
1 Verificare frequentemente il livello del fluido nel serbatoio anteriore «A» e posteriore «B» . Tale livello non deve
mai scendere sotto il segno di minimo indicato sui serbatoi.
2 Effettuare periodicamente, o quando si rende necessario, il rabbocco fluido nei serbatoi sopra citati.
Per i rabbocchi usare tassativamente fluido prelevato da lattine sigillate da aprire solo al momento dell'uso.
3 Effettuare ogni 15.000 km circa o al massimo ogni anno la completa sostituzione del fluido dagli impianti
frenanti.
Per il buon funzionamento degli impianti, è necessario che le tubazioni siano sempre piene di fluido con
esclusione di bolle d'aria; la corsa lunga ed elastica delle leve di comando indica la presenza di bolle d'aria.
Nel caso di lavaggio di circuiti frenanti, usare unicamente del liquido fresco.
ATTENZIONE
È vietato assolutamente l'uso di alcool o l'impiego di aria compressa per la successiva asciugatura; per
le parti metalliche si consiglia l'uso di «Trielina».
Per eventuali lubrificazioni è assolutamente vietato l'impiego di olii o grassi minerali. Non disponendo
di lubrificanti adatti, si consiglia di umettare i particolari in gomma ed i particolari metallici con fluido
degli impianti. Fluido da usare «Agip Brake Fluid DOT 4».
DAYTONA RS / SPORT 1100 I
DAYTONA RS / SPORT 1100 I
A
20-03
B
20-04
A
V10 CENTAURO
B
V10 CENTAURO
20-03
20-04
157

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Table des Matières