12.11 Funzionamento Della Check Lamp Per La Diagnosi Dei Difetti - MOTO GUZZI V10 Centauro Daytona RS 1100 Sport Manuel D'entretien Et De Réparation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

La pressione deve rimanere stabile a quel valore per alcuni minuti;
• se la pressione indicata dal manometro cala in tempi brevi operare come segue:
- inserire la chiave del commutatore di accensione e mentre la pompa gira chiudere la tubazione nella posizione
«1» utilizzando una pinza a scatto, con l'interposizione di opportuni lamierini per non danneggiare la tubazione
stessa Fig. 12-17.
La pressione indicata dal manometro «A» - Fig. 12-17 sarà 3 ±0,2 bar e deve rimanere stabile. Se ciò si verifica,
il calo di pressione è da attribuirsi all' imperfetta tenuta della valvola di non ritorno della pompa carburante «B»
- Fig. 12-17.
Se la pressione nel circuito continua a scendere la causa è da ricercarsi nel regolatore di pressione o in un
iniettore che non chiude perfettamente.
• Se la pressione indicata dal manometro è inferiore a 3 ± 0,2 bar o raggiunge 3 ± 0,2 bar molto lentamente, ciò
può essere causato da una ostruzione fra pompa e filtro o da una impedenza all'aspirazione della pompa.
ATTENZIONE
Il filtro dovrà essere sostituito ogni 10.000 Km.
Durante le operazioni sull'impianto di alimentazione evitare che tracce di sporcizia entrino nei condotti;
questo potrebbe provocare il danneggiamento dei componenti.
1

12.11 FUNZIONAMENTO DELLA CHECK LAMP PER LA DIAGNOSI DEI DIFETTI

"CHECK LAMP" è un tester che permette di visualizzare in termini semplici per l'operatore quanto di anormale
è stato rilevato dalla centralina elettronica dell'impianto I.A.W. durante il funzionamento della moto.
La visualizzazione delle anomalie è data da una serie di impulsi luminosi sulla check lamp e la decodifica, o meglio
il significato di essi viene illustrato di seguito in questo manuale unitamente al relativo modo di intervento.
Le centraline IAW dotate di questo sistema di rilevamento guasti sono comunemente denominate "centraline con
autodiagnosi".
Questo perchè il sistema è in grado di rilevare il tipo di guasto, mantenerlo in memoria anche se non è più presente
e visualizzarlo su comando dell'operatore, appunto con il tester "CHECK LAMP".
"CHECK LAMP" più che un tester, può essere considerato un "sistema di diagnosi".
114
12-17

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Table des Matières