Sistema Iniezione-Accensione; Costituzione Dell'impianto; Fasi Di Funzionamento - MOTO GUZZI V10 Centauro Daytona RS 1100 Sport Manuel D'entretien Et De Réparation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

12
SISTEMA INIEZIONE - ACCENSIONE
Il sistema di iniezione-accensione Weber è del tipo "alfa/N" nel quale il regime del motore e la posizione farfalla
vengono utilizzati per misurare la quantità di aria aspirata; nota la quantità di aria si dosa la quantità di carburante
in funzione del titolo voluto. Altri sensori presenti nel sistema permettono di correggere la strategia di base, in
particolari condizioni di funzionamento. Il regime motore e l'angolo farfalla permettono inoltre di calcolare
l'anticipo di accensione ottimale per qualsiasi condizione di funzionamento.La quantità di aria aspirata da ogni
cilindro, per ogni ciclo, dipende dalla densità dell'aria nel collettore di aspirazione, dalla cilindrata unitaria e dalla
efficienza volumetrica. Per quanto riguarda l'efficienza volumetrica, essa viene determinata sperimentalmente
sul motore in tutto il campo di funzionamento (giri e carico motore) ed è memorizzata in una mappa nella
centralina elettronica. Il comando degli iniettori, per cilindro, è del tipo "sequenziale fasato", cioè i due iniettori
vengono comandati secondo la sequenza di aspirazione, mentre l'erogazione può iniziare per ogni cilindro già
dalla fase di espansione fino alla fase di aspirazione già iniziata. La fasatura di inizio erogazione è contenuta in
una mappa della centralina elettronica.
L'accensione è del tipo a scarica induttiva di tipo statico con mappatura dell'anticipo memorizzata nella EPROM
contenuta nella centralina elettronica.
12.1

COSTITUZIONE DELL'IMPIANTO

Circuito carburante
Comprende: serbatoio, pompa, filtro, regolatore di pressione, elettroiniettori.
Il carburante viene iniettato nel condotto di aspirazione di ciascun cilindro, a monte della valvola di aspirazione.
Circuito aria aspirata
Il circuito è composto da: filtro aria, collettore aspirazione, corpo farfallato.
Il potenziometro posizione farfalla è calettato sull'alberino della farfalla.
Il sensore pressione assoluta è posizionato sopra alla scatola filtro ed è collegato alla stessa tramite una
tubazione in modo che all'aumentare della velocità del motociclo rilevi l'incremento della pressione nella scatola
filtro dovuto al maggior afflusso di aria dalle due prese d'aria; tale incremento, trasformato dal sensore in segnale
elettrico, modifica i tempi di iniezione della miscela aria/benzina per ottimizzare la carburazione.
Il sensore temperatura aria aspirata è posizionato anteriormente all'interno della carenatura in modo da non
essere influenzato dal calore del motore.
N.B. Nel modello V 10 CENTAURO il sensore temperatura aria è posizionato sul portafaro destro.
Circuito elettrico
Comprende: batteria, commutatore accensione, due relè, centralina elettronica, gruppo di accensione,
sensore pressione assoluta, sensore temperatura aria, potenziometro posizione farfalla, due iniettori,
sensore temperatura olio, sensore fase/giri.
E' il circuito attraverso cui la centralina elettronica effettua i rilievi delle condizioni motore e l'attuazione
dell'erogazione del carburante e dell'anticipo di accensione.
12.2

FASI DI FUNZIONAMENTO

Funzionamento normale
In condizione di motore termicamente regimato la centralina I.A.W. 16M calcola la fase, il tempo di iniezione,
l'anticipo di accensione, esclusivamente attraverso l'interpolazione sulle rispettive mappe memorizzate, in
funzione del numero di giri e posizione farfalle.
La quantità di carburante così determinata viene erogata in due mandate in sequenza ai due cilindri.
La determinazione dell'istante di inizio erogazione, per ogni cilindro, avviene per mezzo di una mappa in funzione
del numero di giri.
Fase di avviamento
Nell'istante in cui si agisce sul commutatore di accensione, la centralina I.A.W. 16M alimenta la pompa carburante
per alcuni istanti ed acquisisce angolo farfalla e temperatura relative al motore.
Procedendo alla messa in moto la centralina riceve segnale di giri motore e fase che le permettono di procedere
a comandare iniezione e accensione.
Per facilitare l'avviamento, viene attuato un arricchimento della dosatura di base in funzione della temperatura
dell'olio.
Ad avviamento avvenuto ha inizio il controllo dell'anticipo da parte della centralina.
102

Publicité

Chapitres

Table des Matières
loading

Table des Matières