EVENTI NEGATIVI/COMPLICANZE
Le complicanze e gli eventi negativi associati al posizionamento e all'uso di un sondino per
gastrostomia a palloncino includono, senza limitazioni:
• aspirazione, reflusso, sepsi, ascite, sanguinamento, peritonite e perforazione
• tessuto di granulazione, necrosi e ulcere da pressione
• irritazione e infezione come arrossamento, edema o drenaggio purulento
• grave reflusso gastroesofageo o malattia infiammatoria, infettiva o neoplastica diffusa a carico
delle pareti dell'addome o della parte anteriore dello stomaco
• ostruzione gastrointestinale e fistole dell'intestino tenue prossimale
• ostruzione, piegamento, errato posizionamento, migrazione, perdite e sposizionamento
accidentale del sondino
CONFEZIONAMENTO
Il sondino viene fornito sterile con un (1) opuscolo di Istruzioni per l'uso per ciascun dispositivo.
MANIPOLAZIONE E CONSERVAZIONE
Conservare al sicuro in luogo fresco e asciutto per evitare danni.
PREPARAZIONE DEL DISPOSITIVO
Avvertenza – Un sondino della misura errata può provocare perdita di contenuto gastrico,
necrosi, tessuto di granulazione, sepsi, conseguenze cliniche associate e/o Buried Bumper Syndrome
(penetrazione del bumper interno di fissaggio nella parete gastrica).
1. Selezionare il sondino della misura appropriata in base al diametro dello stoma del paziente.
2. Verificare l'integrità della confezione prima dell'uso. Non utilizzare il dispositivo se la confezione è
danneggiata o se la barriera sterile è stata compromessa.
3. Estrarre il dispositivo dalla confezione e controllarlo per escludere la presenza di danni. Se il
dispositivo risulta danneggiato, non usarlo.
4. Fare scorrere il bottone esterno diverse volte lungo il corpo del dispositivo in entrambe le direzioni
per accertarsi che possa essere regolato in modo da fissare adeguatamente il dispositivo durante
il posizionamento.
5. Gonfiare il palloncino del sondino al volume di riempimento consigliato (stampato sul dispositivo)
utilizzando una siringa sterile piena d'acqua sterile o distillata.
Attenzione – Per il gonfiaggio del palloncino usare esclusivamente acqua sterile o distillata. Non
usare aria, soluzione fisiologica, soluzioni per la nutrizione, farmaci o mezzo di contrasto radiopaco
come mezzi di gonfiaggio del palloncino. Gonfiare il palloncino lentamente per evitare l'accumulo
di una pressione eccessiva all'interno del sistema di gonfiaggio.
6. Verificare l'integrità del palloncino gonfio controllando visivamente che sia simmetrico;
comprimerlo delicatamente per escludere la presenza di perdite. La simmetria del palloncino può
essere migliorata manipolando delicatamente il palloncino gonfio verso l'alto e verso il basso.
Non usare il dispositivo se si notano caratteristiche sospette in grado di influire sulle prestazioni
del palloncino.
PREPARAZIONE DEL DISPOSITIVO (continua)
7. Sgonfiare il palloncino reinserendo la siringa e aspirando tutta l'acqua in esso presente. Non
tentare di usare il dispositivo se non risulta possibile sgonfiare il palloncino.
8. Se necessario, per agevolarne l'inserimento, lubrificare la punta del dispositivo con un lubrificante
idrosolubile. Per l'applicazione del lubrificante sulla punta del dispositivo è possibile usare delle
compresse di garza sterili.
Nota – Non usare vaselina od olio minerale per lubrificare la punta.
POSIZIONAMENTO DEL DISPOSITIVO
Attenzione – Prima di posizionare il dispositivo è necessario eseguire una gastropessi per fissare la
parete dello stomaco alla parete addominale. Si procede quindi all'identificazione di un sito di incisione
per la creazione del tramite gastrointestinale; lo stoma viene successivamente dilatato e alla fine
misurato allo scopo di salvaguardare la sicurezza e il comfort del paziente.
Attenzione – Confermare che il palloncino del sondino non occluderà il piloro una volta gonfiato, in
particolar modo se il dispositivo verrà inserito in un neonato o in un bambino.
Avvertenza – Non tentare di fissare la parete dello stomaco alla parete addominale mediante il
sondino. Una tensione eccessiva, la necrosi tissutale e la fuoriuscita accidentale del sondino possono
causare la separazione tra le pareti gastrica e addominale.
1. Per la sostituzione del dispositivo, agire come segue. Pulire il sito dello stoma con acqua e
sapone neutro. Consentire l'asciugatura dell'area.
2. Selezionare e preparare il sondino della misura idonea attenendosi alle istruzioni relative alla
"PREPARAZIONE DEL DISPOSITIVO" riportate nella sezione precedente.
3. Inserire con cautela il dispositivo attraverso lo stoma già formato e nella cavità gastrica.
Nota – Il dispositivo deve essere inserito perpendicolarmente alla superficie cutanea.
4. Verificare in fluoroscopia che il dispositivo si trovi all'interno della cavità gastrica. Per determinare
la posizione del dispositivo servirsi del marker radiopaco di riferimento situato sulla punta
del dispositivo, oppure seguire le istruzioni riportate nella seguente sezione "VERIFICA DEL
POSIZIONAMENTO DEL SONDINO".
5. Gonfiare il palloncino al volume di riempimento consigliato (stampato sul dispositivo) utilizzando
una siringa sterile piena d'acqua sterile o distillata.
Attenzione – Per il gonfiaggio del palloncino usare esclusivamente acqua sterile o distillata. Non
usare aria, soluzione fisiologica, soluzioni per la nutrizione, farmaci o mezzo di contrasto radiopaco
come mezzi di gonfiaggio del palloncino. Gonfiare il palloncino lentamente per evitare l'accumulo
di una pressione eccessiva all'interno del sistema di gonfiaggio.
6. Tirare delicatamente il dispositivo verso l'addome fino a portare il palloncino a contatto con la
parete interna dello stomaco.
7. Fare scorrere verso il basso il bottone esterno portandolo a contatto con la cute.
8. Verificare che non vi siano perdite di contenuto gastrico attorno al sito dello stoma e che non vi sia
pressione eccessiva tra il palloncino e il bottone esterno.
Avvertenza – Il gonfiaggio del palloncino con un volume inferiore a quello consigliato può
provocare perdite di contenuto gastrico e/o la migrazione del dispositivo. Il gonfiaggio del
palloncino con un volume superiore a quello consigliato può causare una riduzione delle sue
prestazioni.
9. Pulire con acqua e sapone neutro gli eventuali residui attorno al sito dello stoma.
35