Télécharger Imprimer la page

CAMPAGNOLA MASTER Manuel D'utilisation Et D'entretien page 19

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 98
sia a seguito di quanto la batteria è vetustà/obsoleta;
sia nel caso in cui non vengono rispettate le regole basilari relative alla conservazione e gestione della batteria.
Le principali cause di criticità delle batterie al litio, oltre all'obsolescenza, sono legate ai seguenti fenomeni:
Alla luce dei pro e contro delle batterie agli ioni di litio, e bene conoscere che le batterie hanno un ciclo di vita
limitato nel tempo dal momento in cui lasciano la fabbrica, tuttavia, è possibile fare qualcosa per mantenerle
efficienti il più a lungo possibile.
Nello specifico le regole base per una migliore efficienza della batteria sono le seguenti:
➢ È consigliabile effettuare la prima ricarica completamente per ottenere il massimo della capacità
➢ In seguito, è meglio evitare di "stressarla" con ricariche frequenti e/o parziali
➢ Eseguire comunque un ciclo di scarica completo, ogni 30 cicli di carica/scarica
➢ Una batteria agli Ioni di Litio resta in salute se viene utilizzata spesso, per cui va tenuta in "allenamento"
➢ Se si prevede di non usarla per un po' di tempo, è bene scollegarla dal dispositivo e conservarla in un luogo
fresco. Si ricorda che la chimica della batteria si degrada (ossida) meno quando è caricata circa al 40%; per
cui non va mai lasciata completamente scarica
➢ Si ricorda che il principale nemico di una batteria agli ioni di litio, è il calore perché la fa invecchiare più
velocemente e rischia inoltre di creare altre problematiche quali la deriva termica (Termal Runaway). Per tali
motivi si suggerisce di non lasciarla insieme all'apparecchio oppure sotto il sole diretto o in ambienti
particolarmente caldi e quando è finito il ciclo di ricarica va disconnessa dal caricabatterie
➢ Periodicamente si suggerisce di pulire i contatti con uno spazzolino con setole in materiale plastico (es.
poliestere o simili) assicurando che non siano in materiale metallico, per massimizzare l'efficienza del contatto
nel tempo
➢ Eseguire la ricarica in un ambiente con temperatura compresa tra 0°C (32°F) e 45°C (113°F).
NOTA: l'efficienza stimata delle batterie dopo 500 cicli di ricarica è pari al 90%.
Si suggerisce di provvedere alla sostituzione delle batterie utilizzate in modo intensivo dopo 2-3 anni, anche al
fine di ottimizzare la funzionalità delle attrezzature con batterie al litio aventi una tecnologia più recente.
Vedasi inoltre, par. 1.4, TABELLA 1 sezione "Avvertenze e divieti specifici per le batterie"
USO IMPROPRIO PERICOLOSO
Evitare sovraccariche. Il sistema prodotto e batteria non ammette la scarica oltre l'80%, quindi alla segnalazione
acustica e visiva di batteria scarica occorre procedere con la ricarica
Non collegare caricabatteria non previsti dal costruttore.
Non forzare la connessione se il connettore presenta dei difetti o danneggiamenti.
Non ricaricare la batteria, se presenti evidenti danni meccanici, elettrici, materiale (fango o altro) sui contatti e/o
infiltrazioni di acqua.
È vietato utilizzare il prodotto se la temperatura ambiente è fuori dai limiti permessi.
È vietato utilizzare la batteria per alimentare altri prodotti.
È vietato disconnettere il connettore batteria con il prodotto accesso e/o in funzione o durante la fase di ricarica
È vietato lasciare la batteria esposta alle intemperie e/o alle fonti di calore.
Evitare di pulirla con getti ad alta pressione o con spazzole meccaniche che possono danneggiare il "case" o i
contatti,
Evitare urti meccanici.
I connettori della batteria devono essere mantenuti sempre in perfette condizioni. In caso di rottura,
danneggiamento, fenomeni di ossidazione, danneggiamento dell'isolamento, etc., è assolutamente necessario
sostituire l'intera batteria.
Non tentare o apportare riparazioni di fortuna che potrebbero causare pericolosi cortocircuiti o shock elettrici.
0310.0419_01
19

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Master plug-in