Guerbet Sequre 2.4 Fr Notice D'utilisation page 19

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
9. Prima di introdurre un materiale embolizzante o un altro agente, iniettare
lentamente un volume esiguo di mezzo di contrasto nel microcatetere
tramite una siringa e verificare sotto fluoroscopia ad alta risoluzione e/o
un monitor per angiografia digitale a sottrazione che il mezzo sia dissipato
dalla punta del microcatetere distale. Utilizzare il marker prossimale per
posizionare l'estremità distale del microcatetere nel vaso per il trattamento
(ad esempio, marker prossimale distale alle biforcazioni). Dato il lume
piccolo, il microcatetere offre un'elevata resistenza all'infusione. Quando
si iniettano mezzi di contrasto o farmaci con una siringa, usare una
siringa da 1 ml o più piccola. Consultare le istruzioni per l'uso in merito a
eventuali farmaci e/o dispositivi da utilizzare con questo microcatetere per
determinare la compatibilità e prevenire danni al microcatetere.
Note: Quando si utilizzano le microsfere, si raccomanda di diluire le
microsfere alla massima diluizione consentita secondo le istruzioni per l'uso
delle microsfere. Assicurarsi che la sospensione sia stabile ed omogenea
prima di ogni iniezione. Se si utilizzano tipi diversi di materiali o agenti
embolizzanti, si consiglia di utilizzare ogni volta un nuovo microcatetere.
Quando si iniettano mezzi di contrasto attraverso un microcatetere
SEQURE® sotto fluoroscopia, è possibile osservarli uscire radialmente dalle
fessure poste tra i due marker radiopachi, oltre che attraverso la punta
distale
Nota: Si consiglia di riscaldare il mezzo di contrasto a 37 °C prima dell'uso.
AVVERTENZA: Se si avverte un aumento della resistenza quando si inietta
un liquido attraverso il microcatetere, sostituire il microcatetere con uno
nuovo. L'iniezione contro una maggiore resistenza può causare la rottura
del microcatetere, con potenziali danni del vaso sanguigno. Se non è visibile
alcun mezzo di contrasto che fluisce dal microcatetere, ciò potrebbe indicare
l'attorcigliamento del microcatetere. Se la retrazione del microcatetere non
corregge il nodo, sostituire il microcatetere con uno nuovo. Non provare a
correggere il nodo inserendo un filo guida o tramite iniezione con iniettore
automatico. L'iniezione di materiali o agenti embolizzanti senza prima
correggere il nodo, o tentativi di correggere il nodo inserendo un filo guida o
mediante iniezione con iniettore automatico possono provocare la rottura o la
separazione del microcatetere, e ciò potrebbe danneggiare il vaso.L'attrito tra
il lume interno del microcatetere e il materiale embolizzante può far avanzare il
microcatetere, provocando potenzialmente la perforazione della parete del vaso.
Per evitare ciò, retrarre leggermente il microcatetere e tenerlo in posizione.
ATTENZIONE: L'aumento della resistenza all'infusione indica che il
microcatetere possa essere bloccato dal farmaco o dal mezzo di contrasto
Istruzioni per l'uso di un iniettore automatico con il microcatetere
Per infondere un mezzo di contrasto attraverso il microcatetere si può
utilizzare un iniettore automatico. Osservare le avvertenze e le precauzioni
indicate di seguito. La portata del flusso dipende da fattori come la viscosità
del mezzo di contrasto, il tipo e la temperatura del materiale, il modello
e l'impostazione dell'iniettore automatico e il modo in cui l'iniettore è
collegato al microcatetere.
Tabella 3: Informazioni operative
Diametro esterno
catetere
(distale)
2,4 Fr
2,7 Fr
2,8 Fr
• Sotto fluoroscopia ad alta risoluzione e monitor DSA, iniettare una piccola
quantità di mezzo di contrasto con una siringa e confermare il flusso del
Lunghezza utile del
Pressione massima di
catetere (cm)
105
130
150
105
130
150
105
130
150
che viene infuso, o da coaguli di sangue. Interrompere immediatamente
l'infusione e sostituire il microcatetere. Quando si utilizza un iniettore
automatico, seguire le istruzioni fornite di seguito nella sezione "Istruzioni
per l'uso di un iniettore automatico con il microcatetere". In caso di utilizzo
di solventi organici, verificarne la compatibilità controllandone l'etichettatura
prima dell'uso. Prima dell'uso, assicurarsi della compatibilità delle dimensioni
delle microsfere embolizzanti con il formato del microcatetere prescelto. La
gamma delle dimensioni delle microsfere compatibili è indicata sull'etichetta
della confezione esterna del microcatetere e nella Tabella 2. Prima dell'uso,
confermare la compatibilità delle dimensioni del materiale embolizzante
a spirale, del dispositivo di supporto e del microcatetere. Quando si
introducono bobine o materiali embolizzanti, non utilizzare dispositivi o
materiali che superino le dimensioni massime descritte nella Tabella 2.
Controllare sempre il movimento del materiale embolizzante e del dispositivo
di supporto attraverso un fluoroscopio ad alta risoluzione e/o un monitor per
angiografia digitale a sottrazione. Non far avanzare o ritirare il microcatetere
se si avverte resistenza nel vaso sanguigno, in particolare durante l'uso di
materiale embolizzante.Far avanzare o ritirare il microcatetere, solo dopo
aver determinato la causa della resistenza mediante un fluoroscopio ad alta
risoluzione e/o un monitor per angiografia digitale a sottrazione. Eventuali
movimenti rapidi e non guidati possono causare la rottura/lacerazione/
separazione del microcatetere, con conseguenti danni al vaso.
10. Prima di inserire il microcatetere in altri vasi, irrorare il microcatetere
con soluzione salina sterile eparinata. Se si avverte resistenza durante
l'inserimento del filo guida, non farlo avanzare ulteriormente e sostituire il
microcatetere. In caso di difficoltà di inserimento del filo guida nell'attacco
del microcatetere, ruotare leggermente il filo guida e/o l'attacco per
facilitare l'inserimento.
AVVERTENZA: Quando si reinserisce il filo guida nel microcatetere, verificare
la posizione della punta del filo guida tramite un fluoroscopio ad alta
risoluzione e/o un monitor per angiografia digitale a sottrazione. Qualsiasi
movimento irregolare del filo può causare danni meccanici al microcatetere,
con conseguenti danni al vaso.
11. Una volta completata la procedura, rimuovere con cautela il
microcatetere insieme al catetere guida.
AVVERTENZA: Se si avverte resistenza, non rimuovere il microcatetere
con la forza. Ritirare il microcatetere con cautela insieme al catetere guida.
La rimozione del microcatetere con la forza può provocare la frattura del
microcatetere, e quindi richiederne il recupero.
AVVERTENZA: Non utilizzare un iniettore automatico per infondere agenti
diversi dai mezzi di contrasto, poiché il microcatetere potrebbe bloccarsi. La
pressione di iniezione non deve superare la pressione massima di iniezione
corrispondente al diametro esterno di ciascuna punta del microcatetere
(consultare la Tabella 3 riportata di seguito). Il superamento della pressione
massima di iniezione potrebbe causare la rottura del microcatetere.
Volume spazio morto
iniezione
8270 kPa
(1200 psi)
8270 kPa
(1200 psi)
8270 kPa
(1200 psi)
mezzo di contrasto dalla punta del microcatetere prima di utilizzare
l'iniettore automatico.
- 19 -
Portata con mezzo
di contrasto iodato
[ml]
(Iohexol300mg/ml, 37°C)
0,48
0,54
0,59
0,56
0,64
0,7
0,62
0,71
0,78
[ml/sec]
2,7
2,2
1,9
3,8
3,3
3,1
4,8
3,8
3,5

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Sequre 2.7 frSequre 2.8 fr

Table des Matières