Usare In Modo Ottimale Le Corse Dei Servi Per La Funzio- Ne Butterfly (Offset Per Timoni Alari Interni/Esterni); Menu: ( Mixer ) Ofs Ai Und Ofs F - Multiplex COCKPIX SX Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

C
SX
OCKPIT
14.11.6. Usare in modo ottimale le corse dei servi
per la funzione Butterfly
(Offset per timoni alari interni/esterni)
Menu: (
MIXER
Se in un modello con 4 servi alari si utilizza la funzione
Butterfly per facilitare l'atterraggio, è importante impo-
stare correttamente le corse dei servi per i timoni alari
interni e esterni (alettoni, flap).
Escursione simmetrica del timone
il timone si trova in posizione neutra-
le al centro ed il suo movimento ver-
so il basso e verso l'alto è uguale.
Questa è la regolazione base dei ti-
moni, impostando un nuovo modello.
Per i timoni alari esterni (alettoni):
La corsa degli ALETTONI deve
essere maggiore verso l'alto (ca.
20°) e minore verso il basso (ca.
10°) – corrisponde ad una diffe-
renziazione del 50%. Per gli
SPOILER (Butterfly) è richiesta
un'escursione maggiore verso
l'alto, p.es. 40°. Se gli alettoni
vengono usati anche come flap,
le corse verso l'alto/il basso do-
vrebbero essere di ca. –2°/3°.
Per i timoni alari interni (flap):
Se i timoni alari interni vengono
comandati assieme agli aletto-
ni, l'escursione verso l'alto po-
trebbe
essere
di
ca.
(l'escursione verso il basso
spesso non viene impostata -
funzionamento Split). Per otte-
nere un forte effetto frenante
per gli SPOILER (Butterfly) i
timoni alari interni dovrebbero
avere una grande escursione
verso il basso, p.es. 60°.
Per gli alettoni ed i flap si ha quindi un movimento e-
stremamente
asimmetrico.
l'escursione deve essere molto grande, dall'altra è in-
vece sufficiente un'escursione molto minore. Se il ti-
mone viene comandato partendo dalla posizione cen-
trale del servo, rimane inutilizzata gran parte della sua
corsa.
Facendo funzionare le due coppie dei timoni alari con
un Offset, si riesce a sfruttare l'intera corsa del servo,
con effetti positivi sul gioco dei rinvii e sulla coppia, con
riduzione della sollecitazione sul riduttore negli atter-
raggi più „duri".
Nella figura riportata di seguito abbiamo indicato grafi-
camente la relazione fra i due timoni alari interni (Flap).
I flap hanno una forte escursione verso il basso (posi-
zione atterraggio, Butterfly) e un'escursione minore
verso l'alto (posizione Speed).
) OFS AI und OFS F
20°
In
una
direzione
Esempio per Flap
Timone in posizione neutrale,
posizione servo spostata con Offset
pos. neutr.
del servo
100%
Fine corsa timone verso l'alto,
p.es. per funzione ALETTONE
-100%
Corsa timone maggiorata con Offset,
p.es. per "Butterfly"
40°
10°
Valore SPOILER in Flap
20°
Impostare l'Offset
Esempio: Flap in un aliante con 4 timoni alari:
1.
Posizionare il servo al centro
Avvitare la squadretta del servo ad angolo retto
2.
Determinare il centro della corsa effettiva dei ti-
moni
60°
Esempio: Il timone (p.es. flap) ha un escursione
effettiva, partendo dalla sua posizione neutrale
(timone in linea con il profilo) di +20° ... -60.°
Il centro della corsa del timone si trova quindi a
-10°.
Regolare il rinvio in modo che il timone si trovi a
-10° con servo al centro.
Impostare infine l'OFS F in modo che i flap si tro-
3.
vino al centro (timoni in linea con il profilo alare).
L'Offset per gli alettoni può essere impostato nella
stessa maniera, però con corse invertite (escursione
maggiore verso l'alto e minore verso il basso). Il para-
metro da impostare è OFS AI.
Pagina 46
(Offset)
nuova pos. neutrale del servo
Valore ALETTONI in Flap
Offset + corsa
+ 20°
50%
- 10°
= elektr.
-10° = centro elettronico
-150%
Servomitte
del servo
- 60°

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières