derivanti dall'inosservanza delle istruzioni
per l'uso, della sicurezza e della
manutenzione.
Ciò vale in modo particolare per:
– Gestione errata dell'accumulatore
(carica, rimessaggio),
– Collegamento elettrico errato
(tensione),
– Modifiche al prodotto non autorizzate
da VIKING,
– Utilizzo di utensili ed accessori non
consentiti o inadatti all'apparecchio
oppure di scarsa qualità,
– Uso improprio del prodotto,
– Uso del prodotto durante
manifestazioni sportive o gare,
– Danni indiretti derivanti dall'uso del
prodotto con componenti difettosi.
3. Lavori di manutenzione
Tutti i lavori elencati nel paragrafo
"Manutenzione" vanno eseguiti
periodicamente.
Nel caso in cui l'utente non fosse in grado
di effettuare questi lavori di manutenzione,
dovrà rivolgersi ad un rivenditore
specializzato.
VIKING consiglia di far eseguire lavori di
manutenzione e riparazione solo da un
rivenditore specializzato VIKING.
Ai rivenditori specializzati VIKING
vengono offerti corsi di formazione e
ricevono informazioni tecniche aggiornate
regolarmente.
Se non si effettuano tali lavori, potrebbero
insorgere danni di cui l'utente è il diretto
responsabile.
Questi comprendono anche:
408
– Danni all'apparecchio a seguito di
scarsa o errata pulizia,
– Danni derivanti da corrosione o da
rimessaggio non appropriato,
– Danni all'apparecchio derivanti dall'uso
di ricambi di scarsa qualità,
– Danni al motore a seguito di
manutenzione non eseguita per tempo
o eseguita in modo incompleto oppure
danni derivanti da lavori di
manutenzione o riparazione non
eseguiti in officine di rivenditori
specializzati.
20. Tutela dell'ambiente
Gli imballaggi, l'apparecchio e gli
accessori vengono prodotti con materiali
riciclabili e come tali devono essere
smaltiti.
Lo smaltimento differenziato ed ecologico
dei residui di materiale favorisce il
riciclaggio di sostanze preziose. Per
questo motivo l'apparecchio, al termine
della sua durata operativa, deve essere
consegnato a un centro di raccolta
materiali riciclabili. Per lo smaltimento
attenersi in particolare alle indicazioni
riportate al capitolo "Smaltimento".
(
6.11)
Smaltire sempre prodotti di
scarto quali, p. es., gli
accumulatori secondo le
disposizioni in materia. Attenersi alle
normative locali vigenti in materia.
Non smaltire gli accumulatori
agli ioni di litio insieme ai
normali rifiuti domestici, ma
consegnarli al proprio
rivenditore o a un centro di
raccolta rifiuti speciali.
20.1 Smontaggio accumulatore
● Attivare il blocco apparecchio. (
● Impostare l'altezza di taglio minima.
(
9.4)
● Disporre il robot tosaerba sul dorso.
Svitare le viti (1) e rimuovere il
coperchio (2).
● Estrarre l'accumulatore dal vano
accumulatore (
9.3), rimontare il
coperchio e avvitare le viti.
Pericolo di lesioni!
Fare attenzione a non danneggiare
l'accumulatore.
0478 131 9933 A - IT
5.2)