Télécharger Imprimer la page

Telwin TIG DC AC/DC HF Manuel D'instructions page 11

Postes de soudage professionnels à inverseur mma

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 15
- Comando a distanza manuale 1 potenziometro.
- Comando a distanza manuale 2 potenziometri.
- Comando a distanza a pedale.
- Kit saldatura MMA.
- Kit saldatura TIG.
- Maschera autoscurante: con filtro fisso o regolabile.
- Raccordo gas e tubo gas per allacciamento alla bombola Argon.
- Riduttore di pressione con manometro.
- Torcia per saldatura TIG.
3. DATI TECNICI
3.1 TARGA DATI
I principali dati relativi all'impiego e alle prestazioni della saldatrice sono riassunti nella
targa caratteristiche col seguente significato:
1- Norma EUROPEA di riferimento per la sicurezza e la costruzione delle macchine per
saldatura ad arco.
2- Nome e indirizzo del costruttore.
3- Nome del modello.
4- Simbolo della struttura interna della saldatrice.
5- Simbolo del procedimento di saldatura previsto.
6- Simbolo S : indica che possono essere eseguite operazioni di saldatura in un ambiente
con rischio accresciuto di shock elettrico (p.es. in stretta vicinanza di grandi masse
metalliche).
7- Simbolo della linea di alimentazione:
1~ : tensione alternata monofase;
3~ : tensione alternata trifase.
8- Grado di protezione dell'involucro.
9- Dati caratteristici della linea di alimentazione:
- U
: Tensione alternata e frequenza di alimentazione della saldatrice (limiti ammessi
1
±10%).
- I
: Corrente massima assorbita dalla linea.
1 max
- I
: Corrente effettiva di alimentazione.
1 eff
10- Prestazioni del circuito di saldatura:
- U
: tensione massima a vuoto (circuito di saldatura aperto).
0
- I
/U
: Corrente e tensione corrispondente normalizzata che possono venire erogate
2
2
dalla saldatrice durante la saldatura.
- X : Rapporto d'intermittenza: indica il tempo durante il quale la saldatrice può erogare
la corrente corrispondente (stessa colonna). Si esprime in %, sulla base di un ciclo di
10min (p.es. 60% = 6 minuti di lavoro, 4 minuti sosta; e così via).
Nel caso i fattori d'utilizzo (di targa, riferiti a 40°C ambiente) vengano superati si
determinerà l'intervento della protezione termica (la saldatrice rimane in stand-by
sinché la sua temperatura non rientri nei limiti ammessi).
- A/V-A/V : Indica la gamma di regolazione della corrente di saldatura (minimo -
massimo) alla corrispondente tensione d'arco.
11- Numero di matricola per l'identificazione della saldatrice (indispensabile per assistenza
tecnica, richiesta ricambi, ricerca origine del prodotto).
12-
: Valore dei fusibili ad azionamento ritardato da prevedere per la protezione
della linea.
13- Simboli riferiti a norme di sicurezza il cui significato è riportato nel capitolo 1 "Sicurezza
generale per la saldatura ad arco".
Nota: L'esempio di targa riportato è indicativo del significato dei simboli e delle cifre; i valori
esatti dei dati tecnici della saldatrice in vostro possesso devono essere rilevati direttamente
sulla targa della saldatrice stessa.
3.2 ALTRI DATI TECNICI
- SALDATRICE:
vedi tabella (TAB.1).
- TORCIA:
vedi tabella (TAB.2).
Il peso della saldatrice è riportato in tabella 1 (TAB. 1).
4. DESCRIZIONE DELLE SALDATRICI
4.1 SCHEMA A BLOCCHI
La saldatrice è costituita essenzialmente da moduli di potenza e di controllo realizzati su
circuiti stampati ed ottimizzati per ottenere massima affidabilità e ridotta manutenzione.
Questa saldatrice è controllata da un microprocessore che permette di impostare un
elevato numero di parametri per consentire una saldatura ottimale in ogni condizione e su
ogni materiale. E' necessario però, per utilizzarne appieno le caratteristiche, conoscerne le
possibilità operative.
Descrizione (FIG. B)
1- Ingresso linea di alimentazione monofase, gruppo raddrizzatore e condensatori di
livellamento.
2- Ponte switching a transistors (IGBT) e drivers; commuta la tensione di linea
raddrizzata in tensione alternata ad alta frequenza ed effettua la regolazione della
potenza in funzione della corrente/tensione di saldatura richiesta.
3- Trasformatore ad alta frequenza; l'avvolgimento primario viene alimentato con la
tensione convertita dal blocco 2; esso ha la funzione di adattare tensione e corrente ai
valori necessari al procedimento di saldatura ad arco e contemporaneamente di isolare
galvanicamente il circuito di saldatura dalla linea di alimentazione.
4- Ponte raddrizzatore secondario con induttanza di livellamento; commuta la
tensione / corrente alternata fornita dall'avvolgimento secondario in corrente / tensione
continua a bassissima ondulazione.
5- Ponte switching a transistors (IGBT) e drivers; trasforma la corrente di uscita al
secondario da DC ad AC per la saldatura TIG AC (se previsto).
6- Elettronica di controllo e regolazione; controlla istantaneamente il valore della
corrente di saldatura e lo confronta con il valore impostato dall'operatore; modula gli
impulsi di comando dei drivers degli IGBT che effettuano la regolazione.
7- Logica di controllo del funzionamento della saldatrice: imposta i cicli di saldatura,
comanda gli attuatori, supervisiona i sistemi di sicurezza.
8- Pannello di impostazione e visualizzazione dei parametri e dei modi di funzionamento.
9- Generatore innesco HF (se previsto).
10 - Elettrovalvola gas protezione EV.
11 - Ventilatore di raffreddamento della saldatrice.
12 - Regolazione a distanza.
4.2 DISPOSITIVI DI CONTROLLO, REGOLAZIONE E CONNESSIONE
4.2.1 Pannello posteriore (FIG. C)
1- Cavo di alimentazione (2P + T (Monofase)), (3P + T (Trifase)).
2- Interruttore generale O/OFF - I/ON.
3- Raccordo per collegamento tubo gas (riduttore pressione bombola - saldatrice).
4- Connettore per comandi a distanza:
E' possibile applicare alla saldatrice, tramite apposito connettore a 14 poli presente
sul retro, 3 tipi diversi di comando a distanza. Ciascun dispositivo viene riconosciuto
automaticamente e permette di regolare i seguenti parametri:
- Comando a distanza con un potenziometro:
ruotando la manopola del potenziometro si varia la corrente principale dal minimo al
massimo. La regolazione della corrente principale è esclusiva del comando a distanza.
Fig. A
- Comando a distanza a pedale:
il valore della corrente viene determinato dalla posizione del pedale. In modo TIG 2
TEMPI, inoltre, la pressione del pedale agisce da comando di start per la macchina al
posto del pulsante torcia.
- Comando a distanza con due potenziometri:
il primo potenziometro regola la corrente principale. Il secondo potenziometro
regola un'altro parametro che dipende dal modo di saldatura attivo. Ruotando tale
potenziometro viene visualizzato il parametro che si sta variando (che non è più
controllabile con la manopola del pannello). Il significato del secondo potenziometro è:
ARC FORCE se in modo MMA e RAMPA FINALE se in modo TIG.
- Controller per torcia TIG con potenziometro (se previsto):
il controller TIG permette di regolare la corrente tramite la torcia con potenziometro.
4.2.2 Pannello anteriore FIG. D1
1- Presa rapida positiva (+) per connettere cavo di saldatura.
2- Presa rapida negativa (-) per connettere cavo di saldatura.
3- Connettore per collegamento cavo pulsante torcia.
4- Raccordo per collegamento tubo gas della torcia TIG.
5- Pannello comandi.
6- Pulsanti di selezione modi di saldatura:
6a
COMANDO REMOTO
Permette di trasferire il controllo dei parametri di saldatura al comando a distanza.
6b
MMA - TIG LIFT
Modo di funzionamento: saldatura ad elettrodo rivestito (MMA), e saldatura TIG con
innesco dell' arco a contatto ( TIG LIFT ).
7- Pulsante di selezione parametri da impostare.
Il pulsante
seleziona il parametro da regolare con la manopola Encoder (8);
il valore e l'unità di misura sono visualizzati rispettivamente dai display (10) e led (9).
N.B.: L'impostazione dei parametri è libera. Esistono tuttavia delle combinazioni di
valori che non hanno alcun significato pratico per la saldatura; in tal caso la saldatrice
potrebbe non funzionare correttamente.
N.B.: REIMPOSTAZIONE DI TUTTI I PARAMETRI DI FABBRICA (RESET)
Premendo il pulsante (7) alla accensione si riportano al valore di default tutti i parametri
di saldatura.
7a
In modo MMA rappresenta la sovracorrente iniziale "HOT START" (regolazione
0÷100) con indicazione sul display dell'incremento percentuale rispetto al valore
della corrente di saldatura selezionata. Questa regolazione migliora la partenza.
7b
In modo TIG, MMA rappresenta la corrente di saldatura, misurata in Ampere.
7c
In modo MMA rappresenta la sovracorrente dinamica "ARC-FORCE" (regolazione
0÷100%) con indicazione sul display dell'incremento percentuale rispetto il valore
della corrente di saldatura preselezionata. Questa regolazione migliora la fluidità
della saldatura, evita l'incollamento dell'elettrodo al pezzo e permette l'uso di
diversi tipi di elettrodi.
7d
In modo TIG rappresenta il tempo della rampa finale (regolazione 0.1÷10sec.); evita
il cratere finale del cordone di saldatura (da I
7e
In modo TIG rappresenta il tempo di postgas in secondi (regolazione OFF,
0.1÷10sec.); protegge elettrodo e bagno di fusione dall'ossidazione.
8- Manopola encoder per l'impostazione dei parametri di saldatura selezionabili con il
tasto (7).
9- Led rosso, indicazione unità di misura.
10- Display alfanumerico.
11- LED di segnalazione ALLARME (la macchina è bloccata).
Il ripristino è automatico alla cessazione della causa d'allarme.
Messaggi di allarme indicati sul display (10):
- "A. 1"
: intervento protezione termica del circuito primario.
- "A. 2"
: intervento protezione termica del circuito secondario.
- "A. 3"
: intervento protezione per sovratensione della linea di alimentazione.
- "A. 4"
: intervento protezione per sottotensione della linea di alimentazione.
- "A. 5"
: intervento protezione sovratemperatura primaria.
- "A. 6"
: intervento protezione per mancanza fase della linea di alimentazione.
- "A. 7"
: eccessivo deposito di polvere interno alla saldatrice, ripristino con:
- pulizia interna della macchina;
- tasto display del pannello di controllo.
- 11 -
HOT START
CORRENTE PRINCIPALE (I
)
2
ARC-FORCE
RAMPA FINALE (t
)
e
a 0).
2
POSTGAS

Publicité

loading