I t a l i a n o
| 14
RICAMBI
Devono essere utilizzati solo componenti autorizzati. Tutti gli interventi devono essere effettuati
da personale tecnico specializzato e autorizzato. Per richiedere un componente di ricambio,
contattare il Centro Assistenza.
VI.
CONSIGLI DURANTE LA COTTURA
Nel caso di cotture con griglie di cibi particolarmente grassi come arrosti o pollame è consigliabile
inserire un contenitore sul fondo della camera di cottura per la raccolta dei grassi che cadranno
durante la cottura.
Nel caso di cotture di alimenti con contenitori pieni o
riempiti di liquidi, prestare particolare attenzione
all'eventuale fuoriuscita degli stessi, sia durante la
cottura che durante l'estrazione dei contenitori dal
forno. Pericolo ustioni!
Nel caso di forni posizionati sopra lievita tori, tavoli in
acciaio inox o altri forni è sconsigliato utilizzare ripiani
più alti rispetto a quello in cui l'utente può vedere
all'interno del contenitore. Pericolo ustioni!
Pulire sempre gli accessori prima del loro utilizzo.
Per una cottura perfetta ed uniforme del cibo si consiglia di utilizzare teglie non troppo alte perché
impedirebbero una buona e corretta circolazione dell'aria. Tra teglia superiore e cibo ci deve
essere una distanza almeno 2cm. Per una cottura omogenea non sovraccaricare il forno e nel
caso di prodotti di pasticceria o pane verificare l'orientamento del cibo rispetto al flusso d'aria
nella camera cottura.
Utilizzo corretto sonda al cuore: inserimento nel punto più spesso dell'alimento dall'alto verso il
basso fino a raggiungere il centro con la punta della sonda.
Per annullare gli effetti di perdita di calore dovuti all'apertura della porta nell'inserimento dei cibi
nel forno, è consigliato un preriscaldamento di almeno 30 °C superiore alla temperatura prevista
per la cottura. Se durante la cottura si rendono necessari interventi sui cibi, occorre lasciare la
porta aperta il più brevemente possibile, per evitare che la temperatura all'interno del forno si
abbassi a tal punto da pregiudicare la buona riuscita della cottura.
ATTENZIONE: è consigliabile aprire la porta in due tempi: per 4-5'' tenere la porta
semiaperta (3-4 cm), poi aprire completamente. Ciò serve ad evitare che l'eventuale
vapore e calore nel forno arrechi fastidio o provocare scottature.
SCONGELAMENTO
È possibile utilizzare il forno per accelerare il processo di scongelamento del cibo da cuocere,
con l'utilizzo di aria forzata a temperatura ambiente o a bassa temperatura (in funzione della
dimensione e del tipo di prodotto da scongelare). Ciò garantisce ai prodotti surgelati lo
scongelamento rapido senza modificare il gusto o l'aspetto.
VAPORE
Il sistema a vapore è indicato per cuocere più delicatamente tutti i tipi di alimenti. Inoltre è indicato
per scongelare rapidamente, per scaldare i cibi senza seccarli o indurirli e per dissalare
naturalmente gli alimenti sotto sale. La combinazione della funzione umidificatore con quella
tradizionale consente flessibilità d'uso con risparmio di energia e tempo, mantenendo inalterate
le qualità nutritive e il sapore degli alimenti. È un sistema di cottura ideale per tutti i tipi di cibo.
L'acqua iniettata sulla ventola, viene nebulizzata e passando attraverso la resistenza si trasforma
in vapore.
ATTENZIONE: Perché la funzione di umidificazione funzioni in modo soddisfacente, è
necessario che la temperatura sia impostata almeno a 80-100°C. A temperature inferiori
difficilmente viene prodotto vapore e maggior parte dell'acqua cade sul fondo del forno.
Inoltre per una buona cottura è necessario preriscaldare il forno alla temperatura desiderata
prima di attivare l'erogazione di vapore.
PRERISCALDAMENTO
Per annullare gli effetti di perdita di calore dovuti all'apertura della porta nell'
Inserimento dei cibi nel forno è consigliato un preriscaldamento di almeno 30°C superiore alla
temperatura prevista per la cottura.