II.
PRIMO UTILIZZO
Al suo interno non ci devono essere sacchetti in plastica, libretti istruzione, pellicole in
plastica e quant'altro.
Assicurarsi che le strutture porta teglie all'interno della
camera cottura siano ben bloccati alle pareti.
Altrimenti le teglie contenenti cibi o liquidi caldi possono
cadere causando rischi di ustioni.
COLLAUDO
Il collaudo del forno si effettua completando un ciclo di cottura campione che consenta di
verificare il corretto funzionamento del forno e l'assenza di anomalie o problemi.
Accendere il forno e impostare un ciclo di cottura con temperatura a 150° C, tempo a 10 min. e
umidità media.
Verificare scrupolosamente i punti dell'elenco seguente:
La luce nella camera di cottura si accende.
Il forno si arresta (riscaldamento, umidificazione, motori/ventole) se viene aperta la porta
e riprende a funzionare quando la porta viene richiusa.
Il termostato di regolazione della temperatura di cottura interviene al raggiungimento della
temperatura impostata e gli elementi riscaldanti si spengono.
I motori delle ventole effettuano l'inversione automatica del senso di rotazione;
l'inversione avviene ogni 2 minuti. L'umidificazione viene temporaneamente interrotta
durante i 20 secondi di fermo del motore.
Le ventole della camera di cottura hanno lo stesso senso di rotazione.
Verificare la fuoriuscita di acqua in direzione delle ventole dai tubi di immissione di umidità
in camera di cottura.
PRIMA PULIZIA CAMERA COTTURA DEL FORNO
Prima di effettuare qualsiasi intervento di pulizia, è necessario disinserire l'alimentazione
elettrica dell'apparecchio e attendere fino al completo raffreddamento.
Nella camera di cottura non devono essere presenti residui di solventi o detergenti. La loro
rimozione deve essere eseguita sciacquando a fondo per mezzo di un panno umido utilizzando
adeguate protezioni per occhi, bocca e mani. Possibili pericoli di corrosione.
Riscaldare il forno a vuoto a 200°C (392°F) per circa 30 minuti, al fine di eliminare eventuali odori
dell'isolante termico. Pulire le pareti della camera di cottura con acqua calda e sapone, quindi
risciacquare; non utilizzare mai prodotti aggressivi né acidi.
III.
MANUTENZIONE ORDINARIA
L' utente è tenuto alla sola manutenzione ordinaria. Per la manutenzione straordinaria si deve
contattare il Centro Assistenza richiedendo l'intervento di un tecnico specializzato e autorizzato.
Prima di effettuare qualsiasi intervento di pulizia, è necessario disinserire l'alimentazione
elettrica dell'apparecchio e attendere fino al completo raffreddamento.
ATTENZIONE: l'apparecchio non va mai pulito con getti d'acqua o vapore in pressione.
PULIZIA ORDINARIA CAMERA DI COTTURA
Alla fine di una giornata di lavoro, è necessario pulire l'apparecchiatura, sia per motivi d'igiene
che per evitare guasti di funzionamento.
Il forno non deve mai essere pulito con getti d'acqua diretti o ad alta pressione. Allo stesso modo,
per la pulizia dell'apparecchio non vanno usate pagliette di ferro, spazzole o raschietti in acciaio
comune; è possibile eventualmente usare lana in acciaio inossidabile, strofinandola nel senso
della satinatura delle lamiere. Attendere che la camera di cottura sia fredda.
Togliere le paratie porta teglie.
Togliere i residui rimovibili manualmente e mettere le parti asportabili in lavastoviglie.
Per la pulizia della camera di cottura si deve utilizzare acqua tiepida saponata. Successivamente
tutte le superfici interessate devono essere abbondantemente risciacquate, avendo l'accortezza
di accertarsi che non rimangano residui di detergente.
Per pulire le parti esterne del forno usare un panno umido ed un detersivo non aggressivo.
I t a l i a n o
| 11