6.2.6 - LAVORAZIONE ALL'ALBERO
(CONTORNATURA)
FIG. 6.2.6A, 6.2.6B, 6.2.6C
E' la lavorazione dei pezzi non diritti
(sagomati): non deve essere eseguita
senza protettore. Con questa
lavorazione si deve prestare particolare
attenzione al rigetto del pezzo, in quanto
non si utilizzano le guide. La lavorazione
si esegue con la fresa montata
sull'albero e con l'anello copiatore
posto sul protettore. La sagoma deve
essere costruita con materiale
indeformabile (multistrato marino o
legno duro) e munita di morsetti stringi
pezzo. Per l'uso consigliamo di lavorare
il legno con l'utensile sempre montato
nella parte inferiore dell'albero toupie
(quando questo è possibile). Prima di
iniziare la lavorazione, accertarsi del
corretto bloccaggio delle varie maniglie
e della rotazione libera dell'utensile
(facendo girare l'albero a mano dopo
avere sbloccato il freno del motore). La
lavorazione del legno è progressiva per
poter raggiungere il massimo in
corrispondenza dell'asse dell'albero.
La protezione all'albero è il
completamento della protezione per la
lavorazione alla guida. E' composta
essenzialmente da un supporto pos. 1,
da una lunetta pos. 2 e da un pattino
pressore pos. 3 che assicura la doppia
funzione di pressore e proteggimano.
Il supporto pos. 1 è in lamiera di acciaio
(comprende una parte fissata al piano
ed una parte mobile, solidale con la
prima) e serve a tenere ferma la lunetta
ed il pattino pressore. La lunetta pos. 2
(regolabile in altezza e in profondità), ha
una forma atta ad agevolare il
progressivo avanzamento del legno. Il
pattino pressore pos. 3, fissato su una
lunetta e regolabile rispetto a
quest'ultima (spostamento max.15 mm),
assicura sempre la pressione sul pezzo
lavorato e la copertura dell'avanzamento
dell'utensile in rotazione fino al diametro
(130 mm).
Una volta regolato, deve essere
bloccato con i pomelli pos. 5 e pos. 7.
La guida pos.6 deve essere regolata in
funzione della lavorazione e quindi
bloccata con il pomello pos. 8
6.2.6 - WORKING AT THE SPINDLE
(ROUTING)
FIG. 6.2.6A, 6.2.6B, 6.2.6C
This refers to machining pieces that are
not straight (shaped): never operate
without guard. Special attention must be
paid to piece rejection, because the
fences are not used. Work is done by
means of a cutter mounted on the
spindle and with the copy ring placed on
the guard. The template must be made
of non-deformable material (marine
multiply or hard wood) and feature piece
clamps. We recommend working the
wood with the tool always fitted on the
lower part of the spindle moulder spindle
(whenever possible). Before starting
work, make sure the various handles are
properly tightened and that the tool is
turning freely (by turning the spindle by
hand after releasing the motor brake).
The wood must be worked gradually
in order to achieve maximum on
reaching the spindle axis.
The spindle guard completes the fence
working guards. It essentially consists of
a support 1, of a steady rest 2 and of
clamp block 3 which acts both as a
clamp and as a hand-guard against pin
4 for securing the casing on the
worktable. The support 1 is made of
metal plate (comprising a section
fastened to the table and a moving
section, which is all one with the former).
Its purpose is to hold fast the steady rest
and clamp block. The steady rest 2
(which is height and depth adjustable),
is shaped so as to ensure the gradual
feed of the wood. The clamp block 3,
fastened on a steady rest and adjustable
with respect to the latter (max
movement 15 mm), always ensures
adequate pressure on the workpiece
and coverage of rotating tool feed up to
diameter (130 mm).
Once adjusted, it must be locked using
134
knobs pos. 5 and pos. 7. The fence pos.
6 must be adjusted according to the
machining operation and then locked in
place by means of knob pos. 8