Rottamazione Esmaltimento Rifiuti; Rottamazione; Stoccaggio; Smaltimento Rifiuti - SICAR Group Furore 300 I Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

8.0- ROTTAMAZIONE E

SMALTIMENTO RIFIUTI

8.1- ROTTAMAZIONE

La macchina è costituita essenzialmente
da materiale ferroso e non ferroso, con
accessori in materiale plastico (tubazioni
dell'impianto pneumatico, elettrico, di
aspirazione), da una serie di motori e di
riduttori.
A smantellamento avvenuto, separare
i vari materiali ferrosi e non ferrosi, ad
esempio:
a) parti in acciaio
b) parti in plastica
c) parti i rame (cavi elettrici)
d) motori elettrici
Per quanto riguarda i riduttori,essi
dovranno essere svuotati dal lubrificante
presente, sia esso olio o grasso; i
lubricanti recuperati dovranno essere
stoccati in appositi contenitori.
Il quadro elettrico dovrà essere
smembrato, separando i componenti
elettrici dai cavi, dopo essere stato
svuotato, l'armadio elettrico seguirà la
procedura dei materiali ferrosi, mentre i
componenti elettrici ed i cavi saranno
raccolti separatamente.

8.2- STOCCAGGIO

Per lo stoccaggio dei rifiuti derivanti
dallo smantellamento della macchina, si
dovranno utilizzare idonei contenitori, in
conformità a quanto disposto dalle
Direttive Europee, o dalle leggi nazionali
del paese, dove la macchina viene
smantellata.
Per informazione, ricordiamo, che i
contenitori dei rifiuti tossico-nocivi,
devono possedere adeguati requisiti di
resistenza, in relazione alle proprietà
fisico-chimiche, e alle caratteristiche di
pericolosità, dei rifiuti contenuti. Inoltre i
contenitori dovranno riportare
indicazioni o contrassegni idonei al
riconoscimento delle sostanze
contenute.
8.3- SMALTIMENTO DEI RIFIUTI
Anche per lo smaltimento dei rifiuti di
dovranno osservare le norme legislative
del paese dove la macchina verrà
smantellata.
Di seguito riportiamo, a scopo
informativo, alcune definizioni, e alcune
Direttive Europee inerenti i rifiuti.
A) DEFINIZIONE DI RIFIUTO
Per rifiuto si intende qualsiasi sostanza
o oggetto derivante da attività o da cicli
naturali, abbandonato o destinato
all'abbandono.
B) RIFIUTO SPECIALE
Sono considerati rifiuti speciali:
-
i residui derivanti da lavorazioni
industriali, attività agricole,
artigianali, commerciali e di servizi
che, per qualità o quantità non siano
dichiarati assimilabili ai rifiuti urbani.
i macchinari e le apparecchiature
-
deteriorate obsolete
-
i veicoli a motore e le loro parti fuori
uso
154
C) RIFIUTI TOSSICI E NOCIVI
Sono considerati rifiuti tossici e nocivi
tutti i rifiuti che contengono o sono
contaminati dalle sostanze indicate nelle
Direttive Europee 75/442 CEE - 76/403
CEE e 768/319 CEE.
D) OBBLIGO DI REGISTRAZIONE
In attuazione della direttiva CEE 75/439,
relativa alla eliminazione dei lubrificanti
esausti, registri di carico e scarico
devono essere tenuti da tutte le imprese
che trattano questi rifiuti.
E) SMALTIMENTO
Il ritiro di rifiuti speciali o tossico-nocivi
deve essere affidato a ditte
espressamente autorizzate e chi effettua
materialmente il trasporto deve essere
in possesso delle prescritte
autorizzazioni.
Di seguito si riporta la tabella
riepilogativa del tipo di rifiuto ed il
proprio codice europeo

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières