5.7 - MONTAGGIO DEGLI
UTENSILI
5.7.1 - ISTRUZIONI PER CAMBIO
E REGOLAZIONE DEI COLTELLI
FIG. 5.7.1A, 5.7.1B
ATTENZIONE
Prima di procedere alla registrazione o
sostituzione dei coltelli pialla, sezionare
la macchina dalla rete agendo
sull'interruttore generale con un
lucchetto, segnalando l'operazione in
corso. Indossare sempre dei guanti di
cuoio leggero fig. 5.7.1A, per poter
maneggiare i coltelli in assoluta
sicurezza Su questa macchina devono
essere utilizzati solo utensili conformi
alla EN 847-1: 1997 e narcati MAN
Per la sostituzione dei coltelli procedere
come indicato di seguito:
•
arrestare la macchina aprendo
l'interruttore generale, bloccandolo
con un lucchetto
•
ribaltare i piani per la lavorazione a
filo (eseguendo questa operazione
la macchina non può essere avviata
in quanto protetta dal dispositivo di
interblocco per versioni CE/CSA)
•
usare la chiave da 7 mm per
stringere i bulloni che allentano il
lardone la molla spingerà fuori il
coltello. Ricordare di sostituire il
bullone di serraggio non appena si
smussano gli angoli
ATTENZIONE !
I lardoni di bloccaggio dei coltelli sono
marcati con le siglie A, B, C che si
ritrovano stampigliate sull'albero pialla,
ogni lardone deve essere sempre
riposizionato nella sede che riporta la
stessa sigla.
•
prima di montare il coltello nuovo e
affilato, pulire la cava che accoglie
la molla e il lardone
•
nell'ordine è necessario
riposizionare la molla, rispettando il
senso indicato. Poi è sufficiente
rimontare il lardone ed il coltello
rispettando l'orientamento
dell'angolo di affilatura,
relativamente al senso di rotazione
dell'albero
•
il rimontaggio e la regolazione dei
coltelli si effettuano mediante il
registra-coltelli fornito con la
macchina
•
originariamente, sulla macchina, i
coltelli sono perfettamente registrati.
E' dunque possibile controllare se le
pastiglie in ottone del registracoltelli
sono in una posizione corretta
•
occorre dunque appoggiare il
registracoltelli sull'albero pialla,
come indicato in fig.5.7.1B. Il coltello
deve venire in contatto con la
pastiglia in ottone. Altrimenti è
necessario sbloccare il controdado,
quindi stringere o allentare la vite in
ottone, per permettere alla pastiglia
di venire in contatto con il coltello.
Tale operazione va effettuata sui
due fermi del registra-coltelli, essa
permette una buona registrazione
del registra-coltelli. Il controdado va
serrato per conservare la taratura.
•
il fatto di appoggiare il registracoltelli
sull'albero permetterà di
riposizionare il coltello in modo
perfetto.
ATTENZIONE !
Controllare e verificare che il coltello
non sporga più di 1,1 mm
•
il registracoltelli va mantenuto fermo
con una mano, mentre l'altra
provvede a stringere le viti a testa
quadra, cominciando dalle due di
centro
•
i tre coltelli vanno regolati nello
stesso modo
•
per ragioni di sicurezza e di qualità
di lavoro, raccomandiamo l'affilatura
dei coltelli prima che il tagliente sia
troppo smussato
ATTENZIONE !
E' importante montare sempre coltelli
delle stessa serie, stessa altezza.
L'altezza minima utilizzabile dei coltelli
è di 15 mm.
86