6.2.5 - LAVORAZIONE ALLA TOUPIE
ALLA GUIDA
FIG. 6.2.5A, 6.2.5B, 6.2.5C, 6.2.5D
Dopo aver appoggiato il pezzo sul
piano, regolare l'altezza di passata
dell'utensile per mezzo del volantino di
sollevamento dell'albero toupie.
Per la regolazione della profondità di
passata, spostare la cuffia sulle asole di
bloccaggio dei pomelli pos. 1. Le guide
pos. 2 e pos. 3 devono essere
posizionate il più vicino possibile alla
fresa. Eventualmente usare una falsa
guida per ridurre lo spazio.
Per la regolazione, ruotare il pomello
pos. 4 posto sul retro del lato uscita. A
regolazione eseguita, bloccare mediante
il pomello posto di fianco pos. 5.
Ultima regolazione da effettuare prima
iniziare a lavorare, è la registrazione del
pressore verticale pos. 9 e laterale pos.
6: questi vengono bloccati agendo sulle
maniglie pos. 7 e pos. 8. I pressori pos.
9 e pos. 6 devono essere
obbligatoriamente posizionati e regolati
in modo da non impedire l'avanzamento
del pezzo sul piano di lavoro. Usare
sempre lo spingipezzo, servendosi di
rulliere o tavoli d'estensione per pezzi
particolarmente lunghi e/o pesanti.
AVVERTENZA: REGOLAZIONE
GUIDE
Le guide Y ed Y1 pos. 2 e pos. 3
devono essere regolate in modo che il
legno vi sia sempre appoggiato: sia in
entrata che in uscita.
Nella figura 6.2.5A sono rappresentati
due esempi di profilatura: totale e
parziale.
I fori presenti sulle guide Y ed Y1
vengono utilizzati sia per l'applicazione
di sistemi d'arresto per il lavoro
interrotto, sia per l'applicazione di una
guida continua, al fine di chiudere
l'apertura che rimane tra le due
guide.
IMPORTANTE !
Si raccomanda di utilizzare frese con
limitazione di profondità di passata,
specialmente durante la pratica del
lavoro interrotto.
ATTENZIONE
Avvertenze: lavoro interrotto
Questa pratica di lavoro è molto
pericolosa: vi è la possibilità di rigetto
del pezzo. Per prevenire ciò, è
necessario usare sistemi di arresto
applicati alla guida in ingresso ed uscita
6.2.5 - SPINDLE MOULDER FENCE
MACHINING
FIG. 6.2.5A, 6.2.5B, 6.2.5C, 6.2.5D
After resting the piece on the table,
adjust the tool stroke height by means of
the lifting handwheel.
The next thing to do is adjust the depth
of the stroke. Move the casing onto the
lock slots of knobs 1 (fig. 6.2a,b,c). The
infeed 2 and outfeed 3 fences must be
positioned as close as possible to the
cutter. If necessary use a false fence to
reduce the distance.
To adjust the fences in terms of depth,
turn knob 4 on the back of the casing.
After making this adjustment, lock by
means of the knob alongside 5.
The last adjustment to be made before
starting work is that of the vertical
clamps 5 and side clamps 6: these are
locked by means of handles 7 - 8. The
clamps 5 and 6 must necessarily be
positioned and adjusted so as not to
prevent the piece from moving forwards
on the worktable. Always use the piece
pusher 9, using roller-ways or extension
tables for very long and/or heavy pieces.
CAUTION: ADJUSTING THE FENCES
Fences Y and Y1 pos. 2 and pos. 3
must always be adjusted so the wood is
resting against them: both at infeed and
outfeed.
Figure 6.2.7 A shows two examples of
spindle moulding operations: total and
partial.
The holes on fences Y and Y1 are used
for both applying stop systems for
interrupted work and for fitting a
continuous fence, so as to close the
opening between the two fences.
126
IMPORTANT !
Only ever use cutters with restricted
stroke depth, especially for
interruptedwork operations.
IMPORTANT
Caution: interrupted work this practice is
very dangerous.
The possibility exist of the piece being
rejected. To prevent this, the stop
system must be used fitted to the fence
at infeed and outfeed.