Elenco Deipericoli; Riferimenti Normativi - SICAR Group Furore 300 I Manuel D'utilisation

Table des Matières

Publicité

4.2 - ELENCO DEI PERICOLI
4.2.1 - PERICOLO DI SCHIACCIAMENTO
sotto la macchina durante il
posizionamento
tra la mortasatrice e il fianco della
macchina
tra i piani a filo e il basamento della
macchina durante il loro
sollevamento/abbassamento per
passare alla lavorazione a spessore
4.2.2 - PERICOLO DI CESOIAMENTO
4 . 2 . 3 - P E R I C O L O D I T A G L I O O
SEZIONAMENTO
nel contatto con gli utensili della
toupie. della lama sega, dell'albero
pialla durante la lavorazione e
durante la loro sostituzione
4.2.4 - PERICOLO DI
INTRAPPOLAMENTOE
TRASCINAMENTO
dovuto alla rotazione degli alberi
portautensili
dovuto alla trasmissione del moto
degli alberi portautensili
4.2.5 - PERICOLO DI INALAZIONE DI
POLVERI
dovuto al taglio di materiali e/o
essenze che generano polveri
irritanti nocive
4.2.6 - PERICOLO DI PERFORAZIONE O
DI PUNTURA
4.2.7 - PERICOLO DI EIEZIONE
dovuto al contatto con la lama di
pezzi piccoli non opportunamente
bloccati con il premilegno
dovuto alla proiezione di denti o
parti della lama nel caso vengano
usate lame in cattivo stato di
conservazione/manutenzione o non
idonee
4.2.8 - PERDITA DI STABILITÀ
dovuto al cattivo posizionamento
della macchina
dovuto all'uso di pezzi
particolarmente pesanti senza l'uso
di adeguati banchi di sostegno
(piani di appoggio o rulliere)
dovuto al mancato fissaggio della
macchina al piano di appoggio
4.2.9 - PERICOLO DI SCIVOLAMENTO,
D'INCIAMPO E CADUTA
dovuto all'uso di pavimentazioni non
idonee e alla scarsa pulizia della
zona intorno alla macchina
4.2.10 - PERICOLO ELETTRICO
GENERATO DA CONTATTO ELETTRICO
dovuto al quadro elettrico presente
sulla macchina
dovuto agli allacciamenti elettrici dei
motori (i comandi sono a bassa
tensione)
dovuto ai motori elettrici
4 . 2 . 11 – PERICOLO GENERATO DAL
RUMORE
1) perdita dell'udito (sordità)
2) altri disturbi fisiologici (es.: perdita
dell'equilibrio, perdita della percezione
dovuto alla rotazione degli utensili
dovuto alle oprazioni di
asportazione del materiale
4.2.12 - PERICOLO PROVOCATO DALL'
INOSSERVANZA DEI PRINCIPI
ERGONOMICI IN FASE DI
PROGETTAZIONE DELLA MACCHINA
(incompatibilità del macchinario con
le caratteristiche e le capacità
umane) provocati per esempio da:
inosservanza dell'uso dei dispositivi
di protezione individuale
inadeguata illuminazione locale
ribaltamaneto, perdita inattesa della
stabilità della macchina
4 . 2 . 1 3 – PERICOLO PROVOCATO DA
(TEMPORANEA) PERTIDA E/O
POSIZIONAMENTO SCORRETTO DI
MISURE/ MEZZI, CORRELATI ALLA
SICUREZZA, PER ESEMPIO
tutti i tipi di ripari
tutti i dispositivi correlati alla
sicurezza (protezione)
dipositivi di avviamento e arresto
4.2.14 - VIBRAZIONI NELLE ZONE DI
LAVORO
La macchina è stata progettata in
modo da ridurre al minimo le
vibrazioni dovute alla rotazione degli
utensili e alle varie lavorazioni.
RELAZIONE DELL'ANALISI ACUSTICA
MACCHINA COMBINATA A 6
LAVORAZIONI IL D.L. 15/08/1991 N.277
CONCERNENTE LA ATTUAZIONE
DELLE DIRETTIVE
N.80/1107/CEE, N.82/605/CEE, N.83/
64647/CEE, N. 86/188/CEE, N.88/6642/
CEE, IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI
LAVORATORI CONTRO I RISCHI
DERIVANTI DA ESPOSIZIONE AD
AGENTI CHIMICI, FISICI E BIOLOGICI
DURANTE IL LAVO-RO, A NORMA
DELL'ARTICOLO 7 DELLA LEGGE
all'articolo
30/07/1990 N.212*,
46 commi 1,2,3 dice espressamente:
-
la progettazione, la costruzione e la
realizzazione di nuovi impianti,
macchine ed apparecchiature, gli
ampliamenti e le modifiche
sostanziali di fabbriche ed impianti
esistenti avvengono in conformità
all'articolo 41, comma 1.
I nuovi utensili, macchine e
-
apparecchi destinati ad essere
utilizzati durante il lavoro che
possono provocare ad un lavoratore
che utilizzi in modo appropriato e
continuativo un'esposizione
quotidiana personale al rumore pari
o superiore ad 85dba sono corredati
ad una adeguata informazione
relativa al rumore prodotto nelle
normali condizioni di utilizzazione ed
ai rischi che questa comporta.
Il datore di lavoro privilegia, all'atto
-
dell'acquisto di nuovi utensili,
macchine, apparecchiature, quelli
48
che producono, nelle normali
condizioni di funzionamento, il più
basso livello di rumore.
Pertanto è stato valutato il valore del
livello sonoro della macchina in
questione, allo scopo di fornire ai
compratori tutte le informazioni
necessarie per la valutazione
dell'acquisto.
Le nostre prove sono effettuate in
accordo con la normativa francese Nf S
31-069, con la norma uNI 7712 e la
norma ISO 1680/1-1986.I valori quotati
per il rumore sono livelli di emissione e
non necessariamente livelli di lavoro
sicuro. Mentre vi è una correlazione tra
livelli di emissione e livelli di
esposizione, questa non può essere
usata affidabilmente per determinare se
siano richieste o no ulteriori precauzioni.
I fattori che influenzano il reale livello di
esposizione del lavoratore includono la
durata dell'esposizione, le caratteristiche
dell'ambiente, altre sorgenti di
emissione, per esempio il numero delle
macchine e altre lavorazioni adiacenti.
anche i livelli di esposizione permessi
possono variare da paese a paese.
queste informazioni comunque, metto-
no in grado l'utilizzatore della macchina
di fare una migliore utilizzazione dei
pericoli e rischi.
Questa analisi è stata eseguita dallo
STUDIO TECNICO SICUREZZA E
INGENIERIA su incarico della ditta
costruttrice.

RIFERIMENTI NORMATIVI:

Direttiva macchine 98/37/CE
Norma UNI EN ISO 3746 (1997)
Norma UNI EN ISO 11202 (1997)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières