6.2.3 - PREPARAZIONE ED USO
PIALLA SPESSORE
FIG. 6.2.3A, 6.2.3B, 6.2.3C
La posizione di lavoro durante la
piallatura a spessore si trova dalla parte
del piano di uscita della pialla filo.
E' necessario sbloccare e sollevare i
due piani a filo. I piani si sollevano
ruotando su di un perno situato sul lato
cavatrice.
Sollevando uno dei due piani, l'albero
pialla viene in parte scoperto e, se fosse
possibile avviare la macchina, sarebbe
fonte di pericolo: per evitarlo è stato
posto un microinterruttore pos. 1 e 4 su
entrambi i piani, che, azionati dalla loro
apertura, impediscono l'avviamento del
motore. Solo ribaltando la cuffia lancia
trucioli che copre interamente l'albero
pialla aziona il microswitch pos. 2, è
consentita l'accensione del motore. Per
chiudere i piani si deve premere la
levetta 3 (che evita la chiusura
involontaria dei piani). La leva pos. 6
che aziona i rulli di traino deve essere
inserita solo quando si lavora a
spessore.
USO DELLA PIALLA A SPESSORE
La pialla spessore serve per portare allo
stesso spessore pezzi lavorati con la
pialla a filo. Misurare con un calibro o
metro il pezzo da lavorare: se, ad
esempio, è di 70 mm e lo vogliamo
portare a 66 mm procedere come
di seguito descritto.
1. Posizionare il piano a 66 mm (se
vogliamo eseguire una sola
passata, o a valori tra 66 e 70 se
vogliamo arrivare al valore finito in
più passate) leggendo il valore
dell'indice metrico pos. 7.
2. Bloccare il piano con la leva pos. 5.
3. Inserire la leva della motorizzazione
dei rulli di avanzamento e introdurre
il pezzo pos. 8 dallo stesso lato
degli organi di regolazione.
4. Ritirare il pezzo finito dalla parte
opposta.
5. Per ottenere una buona finitura
(semprechè i coltelli siano affilati
bene) è consigliabile fare delle
asportazioni di 1÷1.5 mm, eseguire
l' ultima passata con questo valore.
N.B. asportazione massima 5 mm.
6.2.3 - PREPARING AND USING
THE THICKNESSING PLANER
FIG. 6.2.3A, 6.2.3B, 6.2.3C
Work position for using the thicknessing
planer is on the side of the outfeed table
of the surface planer.
The two surface tables must be released
and lifted. The tables can be lifted by
turning on a pin located on the mortiser
side.
By lifting one of the two tables, the
planer spindle is uncovered to some
extent and, were it possible to start the
machine, it would be a hazard source.
To prevent this, microswitches pos. 1
and 4 have been fitted on both tables.
These are triggered by table opening
and prevent starting the motor. The
motor can only be started by overturning
the chip ejector hood which covers the
entire planer spindle that operates
microswitch pos. 2. To close the tables,
press lever 3 (thereby preventing
accidental table closing). Lever pos. 6,
which triggers the drive rollers, must
only be engaged when using the
thicknessing planer.
USING THE THICKNESSING PLANER
The purpose of the thicknessing planer
is to make the workpieces machined
with the surface planer of the same
thickness.
Measure the piece to be machined with
a gauge or rule. If, for instance, this is
70 mm and we need to bring it to 66
mm, proceed as follows.
1. Position the table at 66 mm (if just
one stroke is preferred, or between
66 and 70 if several strokes are
preferred). Read the value on the
metric index pos. 7.
2. Lock the table by means of lever
pos. 5.
3. Engage feed motor roller lever pos.
6 and introduce the piece pos. 8
120
from the same side as the
adjustment parts.
4. Remove the finished piece from the
opposite side.
5. To achieve a good finish (as long as
the knives are well sharpened) it is
best to remove 1÷1.5 mm at a time.
Perform the last stroke with this
value.
NOTE maximum removal is 5 mm.