9.5 PROTOCOLLO DI PULIZIA-DISINFEZIONE-STERILIZZAZIONE-STOCCAGGIO DELLE TESTINE
CBm-ALTK E DEGLI ANELLI DI SUZIONE
AZIONI
1. Doppia pulizia
Una volta terminato l'intervento, immergere
•
immediatamente i dispositivi in soluzione detergente-
disinfettante senza aldeide (ad esempio: Alkazyme
Laboratori Alkapharm) per almeno 15 minuti secondo le
raccomandazioni del fabbricante.
Dopo aver smontato il dispositivo, pulire manualmente
•
o, nel caso, in maniera automatizzata purché
l'apparecchio utilizzato non ricicli il prodotto detergente.
Risciacquare con acqua
•
Immergere il dispositivo in una soluzione detergente-
•
disinfettante senza aldeide (bagno diverso dal
precedente).
Pulire manualmente o, nel caso, in maniera
•
automatizzata purché l'apparecchio utilizzato non ricicli
il prodotto detergente.
Risciacquare con acqua distillata filtrata o purificata con
•
osmosi.
Asciugare il dispositivo con un panno non tessuto,
•
senza fibre e monouso.
2. Sterilizzazione
Sterilizzare in autoclave (sterilizzazione a calore umido)
•
a temperatura minima di 134°C /273°F per 18 minuti su
un vassoio di sterilizzazione.
Procedura di sterilizzazione valida per gli Stati Uniti
d'America: sterilizzazione con autoclave (sterilizzazione a
calore umido con fase di vuoto) a una temperatura minima
di132°C per almeno 4 minuti.
Bibliografia:
•
Dicembre 2011 – Raccomandazione n° DGS/RI3/2011/449 del 1 dicembre 2011 relativa
all'aggiornamento delle raccomandazioni intese a ridurre il rischio di trasmissione degli agenti
trasmissibili non convenzionali in interventi invasivi.
•
Novembre 2005 - Guida del Ministero sul trattamento dei dispositivi medici in oftalmologia e
contattologia - http://www.sante.gouv.fr.
64
MORIA
#65078-B-02.2017
AVVERTENZE/PRECAUZIONI
Pulizia manuale: utilizzare spazzolini morbidi per
•
la pulizia meccanica del dispositivo. Non utilizzare
spazzole metalliche o spugne abrasive.
/
IMPORTANTE: cambiare bagno dopo ogni utilizzo.
®
•
Incompatibilità:
•
o
non utilizzare candeggina
o
non applicare il presente protocollo per i prodotti
composti in lega di alluminio
Non applicare il presente protocollo sui microcheratomi
•
termosensibili (motore e turbina).
Inattivazione degli ATNC (Agenti Trasmissibili Non
•
Convenzionali) solo per i pazienti a rischio di malattie
di Creutzfeld-Jakob. Per la Francia: leggere le
disposizioni del DGS/RI3/2011/449 del 1 dicembre
2011.