Lo scoppio dello pneumatico può causare la proiezione dello stesso nelle vicinanze
con una forza sufficiente a provocare gravi lesioni o la morte.
Non montare uno pneumatico se la dimensione dello stesso (riportate sul fianco)
non corrispondono esattamente alla dimensione del cerchio (stampata all'interno
del cerchio) o se il cerchio o lo pneumatico sono difettosi o danneggiati.
Non oltrepassare mai la pressione raccomandata dal fabbricante dello pneumatico.
Lo smontagomme non è un dispositivo di sicurezza e non eviterà l'esplosione di
pneumatici e cerchi. Mantenere gli astanti a distanza
8.8.b. GONFIAGGIO DEGLI
PNEUMATICI
-Assicurarsi che la ruota NON sia
bloccata sull'autocentrante per
mezzo delle griffe di centraggio
(Fig. 30).
- Portare il braccio orizzontale in
centro alla ruota (tutto sfilato verso
l'operatore
- Abbassare il braccio verticale fino a toc-
care il cerchione (fig. 31), quindi bloccare
il braccio in questa posizione.
- Togliere il nucleo della valvola qualora
non fosse già stato rimosso (Fig. 32).
- Collegare il raccordo Doyfe del tubo di
gonfiaggio allo stelo della valvola (Fig. 33).
- Gonfiare il pneumatico con l'apposita
pistola o premendo il pedale in posizione
intermedia, controllando frequentemente
che la pressione indicata
di volta in volta sul mo-
mento non superi MAI
la pressione massima
indicata dal costruttore
del pneumatico.
- Scollegare il tubo di
gonfiaggio dallo stelo
della valvola.
44
PERICOLO
YES
32
NO
30
31
33
Manuale Operatore