laddove:
A
= Assorbanza alla lunghezza d'onda 1, in riferimento alla lunghezza d'onda 2
I
= Intensità della luce trasmessa attraverso la cuvetta di reazione alla lunghezza
λ 1RC
I
= Intensità della luce trasmessa attraverso la cuvetta di reazione alla lunghezza
λ 2RC
I
= Intensità della luce trasmessa attraverso la cuvetta scura alla lunghezza d'onda 1
λ 1
0
I
= Intensità della luce trasmessa attraverso la cuvetta scura alla lunghezza d'onda 2
λ 2
0
I
= Intensità della luce trasmessa attraverso la cuvetta aperta alla lunghezza d'onda 1
λ 1OC
I
= Intensità della luce trasmessa attraverso la cuvetta aperta alla lunghezza d'onda 2
λ 2OC
Questa è l'equazione di base per misurare le concentrazioni di analiti nelle metodiche velocimetriche e
reazioni di endpoint usate nelle sostanze chimiche.
8.2.1
Metodiche velocimetriche
La velocità della reazione si calcola dalla differenza tra le assorbanze misurate ad alcuni intervalli
definiti sulla porzione lineare della curva di reazione. Le assorbanze sono rilevate durante tutto il
tempo di lettura per confermare la linearità della curva di reazione. Le velocità di assorbanza sono
convertite in concentrazioni di analiti usando i fattori di calibrazione specifici per i dischi, codificati
nell'anello del codice a barre.
L'equazione per le metodiche velocimetriche è:
laddove:
Δ A/ Δτ = Velocità di variazione dell'assorbanza
F
= Misurazioni effettuate al tempo F sulla porzione lineare della curva di reazione
B
= Misurazioni effettuate al tempo B sulla porzione lineare della curva di reazione
τ
= Tempo in minuti
I
= Altre intensità, identiche a quanto sopra descritto
λ XX
d'onda 1
d'onda 2
Periodo di tempo
Principi operativi
8-3