Capitolo 4
Configurazione
dell'analizzatore
Questo capitolo spiega come configurare l'analizzatore chimico
Piccolo Xpress al fine di conseguire prestazioni eccellenti.
Le principali operazioni di analisi sono le seguenti:
Per una descrizione generale delle procedure di impo-
stazione dell'analizzatore, vedere
Impostazioni" a pagina
Definizione di range di riferimento specifici per la
popolazione dei pazienti e stampa, trasmissione o archi-
viazione di tali range:
"Personalizzazione dei range di riferimento" a
pagina 4-2
"Stampa e archiviazione dei range di riferi-
mento" a pagina 4-11
"Trasmissione dei range di riferimento" a
pagina 4-14
Modifica delle impostazioni generali dell'analizzatore:
"Visualizzazione dei dati identificativi
dell'analizzatore" a pagina 4-15
"Modifica di data e ora" a pagina 4-16
"Selezione della lingua" a pagina 4-17
"Selezione delle unità" a pagina 4-18
"Impostazione dei volumi audio" a pagina 4-21
"Regolazione del display" a pagina 4-22
"Impostazioni della stampante" a pagina 4-25
"Impostazione del protocollo di comunicazi-
one" a pagina 4-28
"Uso delle funzioni dati opzionali" a
pagina 4-29
"Impostazioni di sicurezza" a pagina 4-35
Analisi dei campioni di controllo, vedere
controlli" a pagina
Configurazione dell'analizzatore
"Uso delle schermate
4-2.
4-32.
"Analisi dei
4-1