2.3.10 Controllo e regolazione della catena di
trasmissione secondaria
allentare i dadi che bloccano la ruota posteriore 1;
•
svitare il dado 3;
•
agire sulla vite 2 fino ad ottenere la giusta tensione;
•
serrare nuovamente i dadi della ruota controllando che
•
questi corrispondano nella targhetta 4 posta sul
forcellone;
Dado perno ruota post. 83 N.m (8,3 Kg.m)
la tensione va misurata tenendo conto dei valori riportati
•
in fig.
2.3.11 Pneumatici (usura e pressione)
controllare periodicamente le pressioni di gonfiaggio.
•
Solo pilota:
Con passeggero:
ATTENZIONE :
Non ridurre mai le pressioni dei pneumatici quando sono
•
ancora caldi
Urti violenti e buche possono essere causa di lesioni
•
interne dei pneumatici. In tal caso far controllare le
coperture da personale specializzato.
esaminare almeno settimanalmente l'esterno dei
•
pneumatici;
controllare regolarmente la profondità degli incavi del
•
battistrada 1. Si consiglia di sostituire i pneumatici
quando il battistrada è di 2,5 mm.
Per
l'eliminazione
pneumatici rivolgersi agli enti autorizzati allo
smaltimento.
Si consiglia comunque di rivolgersi presso
un'officina autorizzata LAVERDA.
2.3.12 Sostituzione catena di distribuzione
eseguire le stesse operazioni contenute nel paragrafo
•
"Registrazione catena di distribuzione" di § 2.3.9 fino
allo sbloccaggio del dado tenditore catena;
togliere il filo d'acciaio armonico 1;
•
aprire la catena togliendo la maglia di giunzione;
•
I
2 - MANUTENZIONE
ant. 2,2 BAR-32 PSI
post. 2,5 BAR-36 PSI
ant. 2,3 BAR-33 PSI
post. 2,6 BAR-38 PSI
ecologica
dei
vecchi
4
1
TENSIONE CATENA A MOTOCICLO SCARICO
CHAIN TENSION WITH NO LOAD
250 mm
48
750
3
2
1
1