Potenziometro Posizione Farfalla - Laverda 750 1997 Manuel D'atelier

Table des Matières

Publicité

4.2.12 Potenziometro posizione farfalla

Il potenziometro A è alimentato dalla centralina elettronica
alla quale invia un segnale che identifica l'angolo di
apertura della farfalla.Questa informazione è utilizzata
dalla centralina come parametro principale per definire, ad
un dato regime di rotazione, la dosatura del carburante e
l'anticipo dell'accensione.
4.2.13 Elettroiniettore
Con l'iniettore si attua il controllo della quantità di
carburante immesso nel motore.Considerando costanti le
caratteristiche fisiche del carburante e il salto di pressione,
la quantità di carburante iniettato dipende, per un
determinato tipo di iniettore, solo dal suo tempo di
apertura.Tale tempo viene determinato dalla centralina di
comando in funzione delle condizioni di utilizzo del motore.
Si attua in tal modo il dosaggio del carburante.
Verifica di funzionamento
Rimuovere il gruppo corpo farfallato lasciandolo
collegato all'impianto (v.§ 4.4.2);
dando contatto con la chiave ed eseguendo la
procedura d'avviamento si deve sentire il caratteristico
rumore che corrisponde al movimento dell'ancoretta
attirata dal magnete. L'uscita del carburante deve
essere regolare.
4.2.14 Bobine
L'accensione utilizzata è del tipo a scarica induttiva.
Le bobine ricevono il comando dalla centralina I.A.W. che
determina l'anticipo di accensione.
Smontaggio bobine
rimuvere lo schienale e la sella (v. § 6.1.2 );
togliere il coprifiltro (v.§ 6.1.2);
scollegare i cappucci dalle candele;
svitare le 4 viti che fissano la piastra bobine al telaio
(v.fig.) ;
sconnettere i connettori del cablaggio iniezione;
4 - INIEZIONE ELETTRONICA /
I
CORPO FARFALLATO
A
148
750

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

750s 1997

Table des Matières