6.9 POMPA FRENO POSTERIORE
6.9.1
Costruzione
1
Pompa freno posteriore
2
Tubo flessibile freno posteriore
3
Leva comando freno posteriore
4
Serbatoio olio freno posteriore
6.9.2
Spurgo pompa freno posteriore
rimuovere le due viti fissaggio pinza posteriore;
•
rimuovere la pinza e mantenerla con la valvola di spurgo
•
in alto;
inserire tra le pastiglie uno spessore di misura simile al
•
disco freno (3,5-4mm);
ripetere le stesse operazioni effettuate per lo spurgo
•
della pompa freno anteriore (v.§6.8..2);
rimontare la pinza;
•
inserire le viti avvitandole poi con la seguente coppia di
•
serraggio;
n° 2 viti fissaggio pinza posteriore 20 Nm
(2,0 kgm);
6.10 DISCHI FRENI
6.10.1 Ispezione
Il disco freno deve essere perfettamente pulito, senza
ruggine, olio, grasso o altra sporcizia e non deve
presentare profonde rigature.
Controllo planarità
Controllare la planarità con un comparatore come
•
indicato in figura;
Limite di servizio dischi anteriori: 0,30mm
•
Limite di servizio disco posteriore: 0,30 mm
•
Se l'errore di planarità supera il limite di servizio sostiture i
dischi.
Controllo spessore
Controllare lo spessore dei dischi con un micrometro
•
Spessore disco anteriore nuovo 4 mm
•
Spessore disco anteriore al limite di usura 3,5 mm
•
Spessore disco posteriore nuovo 4 mm
•
Spessore disco posteriore al limite di usura 3,5 mm
•
Se lo spessore misurato è inferiore al limite di usura
sostituire i dischi.
I
6 - VESTIZIONE / CICLISTICA
3
232
4
2
750
1