Il paziente deve essere stato informato sull'intervento e deve aver fornito, con evidenza, il suo consenso rispetto a
quanto segue:
■
In caso di ritardata o mancata fusione, l'impianto può rompersi o allentarsi a causa delle forti sollecitazioni pre-
senti.
■
La durata dell'impianto dipende dal peso corporeo.
■
I componenti dell'impianto non vanno sollecitati in maniera eccessiva esponendoli a sollecitazioni estreme, sforzi
fisici o sport pesanti.
■
In caso di allentamento o rottura dell'impianto, nonché di perdita della correzione può rendersi necessario un
intervento di revisione.
■
Nei fumatori sussiste un maggior rischio di mancata fusione.
■
Il paziente deve regolarmente assoggettarsi a visite mediche di follow-up dei componenti dell'impianto.
■
Il paziente deve essere informato sul fatto che il sovrappeso potrebbe sovraccaricare l'impianto a tal punto da
aumentare la probabilità di insuccesso dell'intervento.
■
Il paziente deve essere informato del fatto che una pesante attività fisica (es. sollevare pesi, eseguire elevati sforzi
muscolari ed una marcata rotazione del corpo, piegarsi e chinarsi ripetutamente oppure correre) deve essere evi-
tata fino alla completa guarigione ossea.
■
Al paziente deve essere chiesto di sovraccaricare meno possibile gli impianti in fase postoperatoria per evitare
eventuali problemi clinici associati al fallimento dell'impianto.
4
L'impianto dei connettori per barre S
Spinal System richiede i seguenti passaggi:
4
►
Scelta della variante S
Spinal System e degli impianti di ancoraggio idonei in base all'indicazione, la pianifica-
zione preoperatoria e la condizione ossea rilevata durante l'intervento.
►
Per evitare tensioni interne e per prevenire la fatica dell'impianto,:evitare graffi e intagli in tutti i componenti.
►
Posizionare sulla barra, nel punto stabilito dal chirurgo, il connettore per barre utilizzando lo strumento inseri-
tore/di ritenuta previsto allo scopo.
►
Non svitare le viti di bloccaggio dal costrutto connettore per barra.
►
Non assemblare le viti di bloccaggio con altri componenti del connettore per barra.
►
Se le viti di bloccaggio sono mancanti, non impiantare il connettore per barra.
Se le viti di bloccaggio sono state rimosse o sono mancanti, il connettore per barra
è inutilizzabile!
►
In tal caso, selezionare un altro connettore per barra per l'impianto.
ATTENZIONE
►
Prima di stringere le viti di bloccaggio, verificare che il connettore per barra sia posizionato correttamente.
►
Per stringere ed allentare le viti di bloccaggio utilizzare sempre l'apposito cacciavite, unitamente all'apposito
strumento per controsupporto.
►
Stringere sempre le viti di bloccaggio con l'apposita chiave dinamometrica 4 N∙m FW207R.
Pericolo di lesioni dovute al fissaggio insufficiente delle viti di bloccaggio!
►
Verificare che i tessuti del paziente non siano incastrati nel costrutto connet-
tore per barra.
►
Posizionare correttamente il connettore per barra.
AVVERTENZA
►
Accertarsi che le barre siano inserite completamente nel connettore.
►
Stringere le viti di bloccaggio con l'apposita chiave dinamometrica 4 N∙m
FW207R.
Pericolo di lesioni da serraggio eccessivo o insufficiente delle viti di bloccaggio!
►
Serrare sempre le viti di bloccaggio con la coppia definita pari esattamente a
4 N∙m.
AVVERTENZA
Fissaggio insufficiente per errato posizionamento dell'asta!
►
Posizionare sempre il connettore per barra in modo che la barra si inserisca
completamente al suo interno.
►
Posizionare sempre le barre in modo che l'esagono e la punta si trovino fuori
AVVERTENZA
dall'area di bloccaggio del connettore per barra.
Insufficiente fissaggio a causa dei tessuti del paziente incastrati nel costrutto con-
nettore per barra!
►
Verificare che i tessuti del paziente non siano incastrati nel costrutto connet-
tore per barra.
AVVERTENZA
►
Rimuovere i tessuti del paziente dal costrutto connettore per barra o selezio-
nare un altro connettore per barra per l'impianto.
►
Nello stringere o allentare le viti di bloccaggio, caricarle solo a livello assiale. Nello stringere o allentare le viti di
bloccaggio, evitare l'introduzione di forze laterali.
Danni all'esagono interno delle viti di bloccaggio da errato utilizzo del cacciavite
e della chiave dinamometrica!
►
Verificare che la punta esagonale del cacciavite e della chiave dinamometrica
sia inserita completamente nell'esagono interno della vite di bloccaggio
AVVERTENZA
quando si stringe e si allenta.
Ulteriori informazioni sui sistemi di impianto Aesculap sono disponibili presso B. Braun/Aesculap o nell'agenzia
B. Braun/Aesculap di competenza.
Smaltimento
►
Nello smaltimento o nel riciclaggio del prodotto, dei relativi componenti e della rispettiva confezione è assolu-
tamente necessario rispettare le normative nazionali.
TA013579
2019-08
V6
Change No. 60104