• I livelli di umidità interna devono essere controllati
regolarmente.
È consigliata un'umidità relativa massima dell'aria
interna di 40 - 45% (temperatura ambiente di +20
-22 °C). A questi livelli di umidità l'ambiente si
mantiene salubre e il rischio di condensa è drasti-
camente ridotto. I livelli di umidità possono essere
controllati con un igrometro. Quando l'umidità
sale oltre il 45% è necessario aumentare la ventila-
zione, mentre se l'umidità scende a meno del 40%
la ventilazione può essere abbassata.
• La pulizia dei filtri deve essere regolarmente
controllata.
In inverno il filtro dell'aria estratta si sporca più
velocemente del filtro di mandata dell'aria,
facendo diminuire il flusso dell'aria estratta e
aumentare l'umidità nell'ambiente, con conse-
guente minore efficienza del recupero di calore.
Per maggiori informazioni sulla pulizia e
sulla sostituzione dei filtri, vedere il capitolo
Manutenzione.
• Controllare mensilmente la rotazione corretta dello
scambiatore di calore.
Per maggiori informazioni sul controllo e sulla
pulizia dello scambiatore di calore, vedere il
seguente capitolo Manutenzione.
• Se l'unità non deve essere utilizzata per un lungo
periodo di tempo, è possibile arrestarne il funziona-
mento avendo cura di coprire sia la presa d'ingresso
sia l'uscita di scarico dell'aria.
In questo modo si impedisce all'umidità di for-
mare condensa, ad esempio sui motori elettrici
delle ventole.
Uso del pannello di controllo eAir
La ventilazione si aziona principalmente attraverso
l'uso delle modalità operative. La modalità attiva
appare nella finestra di visualizzazione principale del
pannello di controllo. L'utilizzatore può selezionare la
modalità più indicata per la situazione: In casa, Fuori
casa, Aumento, Sovrappressione, Silenzioso o Massimo
riscaldamento / raffreddamento. Le modalità operative
Silenzioso e Massimo riscaldamento / raffreddamento
devono essere attivate separatamente per visualizzarle
nel menu Modalità operative. Al menu Modalità ope
rative si può accedere toccando il pulsante rotondo al
centro della finestra di visualizzazione principale del
pannello di controllo.
Il cerchio attorno al pulsante della modalità operativa
cambia colore in base al funzionamento dell'unità di
ventilazione. Il cerchio è verde se è attivo il recupero di
calore, arancione e rosso se è attivo il riscaldamento e
blu se è attivo il raffreddamento.
Altre funzioni dell'unità di ventilazione sono selezio-
nabili dal Menu principale. Al menu si può accedere
toccando il simbolo della freccia in fondo alla finestra
di visualizzazione principale dell'unità in funzione. Il
menu comprende i sottomenu Programma a tempo,
Valori misurati, Allarme, Impostazioni, Informazioni
di sistema e Assistenza. Per maggiori informazioni
sull'uso dei menu, vedere il Manuale di istruzioni per
l'utilizzatore.
Se viene emesso un allarme, questo apparirà in un
riquadro giallo sulla finestra di visualizzazione prin-
cipale del pannello di controllo. L'allarme il più delle
volte è un promemoria per la sostituzione dei filtri. La
causa dell'allarme deve sempre essere individuata.
Vedere il menu Allarmi per individuare la probabile
causa e tacitare l'allarme.
Descrizione del funzionamento
Modalità operative
Le modalità operative dell'unità di ventilazione sono In
casa, Ufficio, VAK1, VAK2 o VAK3.
Le funzioni disponibili variano in base alla modalità
operativa.
• Nella modalità In casa l'unità funziona ininterrotta-
mente. Questa è l'impostazione predefinita.
• Nella modalità Ufficio l'unità funziona secondo
un programma a tempo o un sistema di controllo
esterno. La modalità Ufficio può essere attivata dal
pannello di controllo.
• Le modalità VAK1,2,3 sono progettate per sistemi
più ampi dove l'unità è gestita nell'ambito di un sot-
tosistema di controllo esterno. L'unità funziona solo
dietro comando impartito da un sistema esterno.
Le modalità VAK devono essere programmate in
stabilimento.
Ventole
Con il collegamento dell'elettricità all'unità di venti-
lazione, il relè che controlla le serrande si attiva e il
recupero di calore funziona al massimo della potenza.
IT
239
Istruzioni di installazione