AVVeRteNZA: non installare le unità LTR con lo
sportellino di servizio rivolto verso il basso o
posizionando le unità in verticale. Assicurarsi
sempre che uno degli scarichi dell'acqua di con-
densa sia rivolto verso il basso.
• Un luogo idoneo per l'installazione di unità LTR può
essere per esempio uno spazio di deposito o un
attico.
• Isolare l'unità con almeno 100 mm di strato d'isola-
mento supplementare, se l'installazione è effettuata
in un ambiente in cui la temperatura scende al
disotto di + 5 °C. Se si utilizza un isolamento (rigido)
pieno, assicurarsi che l'isolamento non propaghi il
suono alla struttura dell'abitazione.
• Evitare l'installazione dell'unità in ambienti con alti
livelli di temperatura e umidità. In particolari condi-
zioni, questi possono causare la formazione di con-
densa sull'involucro esterno dell'unità.
• Considerare il livello di rumore dell'unità quando
si sceglie il luogo di installazione. Evitare di instal-
lare l'unità di ventilazione direttamente all'esterno
di una stanza da letto, poiché l'unità di ventila-
zione, pur essendo silenziosa, non può mai esserlo
completamente.
• Posizionare l'unità sopra un isolamento insonoriz-
zante di 100 mm.
• Assicurarsi che sia possibile collegare lo scarico
dell'acqua di condensa e la valvola anti-sifone
e considerare lo spazio necessario per questi
elementi.
• Assicurarsi di installare valvole di esclusione antin-
cendio se l'unità è posizionata in una zona di fuoco
separata.
• Quando si installa l'unità, considerare le operazioni
di manutenzione che andranno svolte:
212
• Assicurarsi che vi sia uno spazio sufficiente
davanti o sopra lo sportellino di servizio:
• LTR-2 e LTR-3 min. 50 cm
• LTR-6 min. 60 cm
• LTR-7 min. 70 cm
• Assicurarsi che i collegamenti elettrici siano facil-
mente accessibili.
• Tenere conto dello spazio necessario per l'a-
pertura dei ganci di blocco dello sportellino di
servizio.
• Considerare lo spazio necessario per le serpentine
canalizzate (se incluse).
Realizzazione del sistema
di ventilazione
La progettazione del sistema di ventilazione deve
essere effettuata da un progettista esperto in sistemi
di ventilazione. Seguendo attentamente il disegno di
progettazione nel realizzare il sistema di ventilazione
si assicurerà il corretto funzionamento dell'intero
sistema di ventilazione e la piena soddisfazione del
cliente.
• Usare materiali di fabbrica omologati nella realizza-
zione del sistema di ventilazione.
• Usare valvole idonee per la ventilazione meccanica
• Non coprire la griglia esterna dell'aria con la rete
antizanzare. Risulterebbe molto difficile mantenerla
pulita.
• Impedire l'ingresso di acqua piovana e neve nei
condotti dell'aria esterna e dell'aria di scarico.
• Installare un sufficiente numero di sportellini d'ispe-
zione nella rete di ventilazione per permettere la
pulizia dei condotti di ventilazione.
• Per facilitare l'individuazione degli sportellini di
manutenzione, contrassegnare le rispettive posi-
zioni per esempio sui travetti.
• I sistemi di ventilazione per zone di fuoco diverse
devono essere separati. Per esempio il garage e
la zona giorno rappresentano due zone di fuoco
distinte e quindi non collegabili allo stesso sistema
di ventilazione.
• Usare la cappa con la propria ventola in cucina,
sopra la stufa. La cappa deve avere il proprio con-
dotto di estrazione collegato direttamente all'e-
sterno. Una cappa senza motore può essere colle-
gata all'unità di ventilazione solo se questa dispone
di un collegamento per la cappa.
• Un essiccatore con la propria ventola può essere
indirettamente collegato alla valvola di scarico