usando il sistema di collegamento fornito con l'es-
siccatore. In tal caso, l'aria estratta sarà prelevata in
parte dall'ambiente interno e in parte dall'essicca-
tore. L'aria estratta deve fluire attraverso la valvola
con una velocità di almeno 12 litri/secondo.
• Installare silenziatori come minimo nei condotti di
mandata e di estrazione.
• La quantità di silenziatori deve essere conside-
rata caso per caso.
• Raccomandiamo di installare serrande a chiusura
automatica nei condotti dell'aria esterna e di sca-
rico. In caso di interruzione dell'alimentazione,
le serrande si chiuderanno bloccando fuori l'aria
fredda e impedendo all'eventuale serpentina acqua
di congelare. Se nei condotti di ventilazione penetra
aria fredda, questa mescolandosi con l'aria calda
formerà della condensa.
• Installare trasmettitori di pressione differenziale nei
condotti se l'unità sarà dotata di controllo di pres-
sione del condotto costante.
AtteNZIONe: i condotti di ventilazione devono
rimanere tappati fino alla messa in funzione del
sistema di ventilazione. Questo per evitare che
penetri aria calda nel condotto. L'aria calda pro-
duce condensa se si mescola con l'aria esterna
fredda o viene a contatto con le superfici del
condotto. Tappando i condotti, inoltre, si evita
l'ingresso di sporcizia e altri corpi estranei che
potrebbero otturarli.
Isolamento dei condotti di ventilazione
Isolare opportunamente i condotti di ventila-
zione. Questo è importante soprattutto quando
l'unità di ventilazione è dotata della funzione di
raffreddamento.
I condotti di ventilazione devono essere termicamente
isolati per evitare la formazione di condensa sulle
superfici interne o esterne in ogni circostanza. Inoltre,
non deve prodursi un calo o un aumento eccessivo
della temperatura dell'aria nei condotti a causa dei fat-
tori esterni. Il tecnico della ventilazione calcola i requi-
siti di isolamento in base alla posizione dei condotti e
alle temperature dell'aria.
Isolamento termico dei condotti nell'uso per il
riscaldamento
Condotto di man-
L'isolamento deve essere pro-
data dell'aria dall'u-
gettato e realizzato in modo
nità di ventilazione
che la variazione massima di
alla valvola di
temperatura dell'aria nel con-
mandata
dotto sia inferiore a 1 °C.
Condotto dell'aria
L'isolamento deve essere pro-
di estrazione dalla
gettato e realizzato in modo
valvola di estra-
che la variazione massima di
zione all'unità di
temperatura dell'aria nel con-
ventilazione
dotto sia inferiore a 1 °C.
Isolamento termico dei condotti nell'uso per il
raffreddamento
Condotto di man-
L'isolamento deve essere pro-
data dell'aria dall'u-
gettato e realizzato in modo
nità di ventilazione
che la variazione massima
alla valvola di
di temperatura dell'aria nel
mandata
condotto sia inferiore a 1 °C.
Devono esserci almeno 18
mm di isolamento in gomma
cellulare sulla superficie del
condotto e un isolamento
supplementare sufficiente.
Condotto dell'aria
L'isolamento deve essere pro-
di estrazione dalla
gettato e realizzato in modo
valvola di estra-
che la variazione massima di
zione all'unità di
temperatura dell'aria nel con-
ventilazione
dotto sia inferiore a 1 °C.
esempi di isolamento dei condotti di ventilazione
L'isolamento acustico non è preso in considerazione in
queste istruzioni ed esempi di isolamento.
AtteNZIONe: il termine ambiente semi-caldo*
fa riferimento anche ad ambienti con controsof-
fitti, sottopavimenti e cappotti.
condotto dell'aria esterna
(condotto dell'aria di rinnovo)
Ambienti freddi:
• 100 mm di isolamento a pannello, tappeto o guaina
per tubi (più eventualmente lana soffiata).
Ambienti caldi/semi-caldi* e ambienti con controsof-
fitti, sottopavimenti e cappotti:
• Opzione 1: 80 mm di isolamento con superficie
esterna a tenuta di vapore
• Opzione 2: 20 mm di isolamento in gomma cellu-
lare sulla superficie del condotto e 50 mm di isola-
mento con superficie esterna a tenuta di vapore.
IT
213
Istruzioni di installazione