enervent eAir Instructions D'installation page 334

Masquer les pouces Voir aussi pour eAir:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

L'isolamento deve impedire la condensazione di
vapore acqueo sulla superficie esterna del condotto
e un eccessivo aumento di temperatura dell'aria in
estate.
condotto di mandata dell'aria
Ambienti freddi/semi-caldi* e ambienti con controsof-
fitti, sottopavimenti e cappotti:
• nella ventilazione standard, l'isolamento deve
essere progettato e realizzato in modo che la varia-
zione massima di temperatura dell'aria nel condotto
sia inferiore a 1 °C. Per esempio, possono essere
utilizzati 100 mm di isolamento a pannello, tappeto
o guaina per tubi (più eventualmente lana soffiata).
Ambienti caldi:
• l'isolamento non è richiesto nella ventilazione
standard.
Nell'uso per il riscaldamento e raffreddamento, vedere
le tabelle Isolamento termico dei condotti di ven-
tilazione nell'uso per il riscaldamento e Isolamento
termico dei condotti di ventilazione nell'uso per il
raffreddamento
condotto dell'aria di estrazione
Ambienti caldi:
• l'isolamento non è richiesto nella ventilazione
standard.
Ambienti freddi/semi-caldi*:
• nella ventilazione standard, l'isolamento deve
essere progettato e realizzato in modo che la varia-
zione massima di temperatura dell'aria nel condotto
sia inferiore a 1 °C. Per esempio, possono essere
utilizzati 100 mm di isolamento a pannello, tappeto
o guaina per tubi (più eventualmente lana soffiata).
Nell'uso per il riscaldamento e raffreddamento, vedere
le tabelle Isolamento termico dei condotti di ven-
tilazione nell'uso per il riscaldamento e Isolamento
termico dei condotti di ventilazione nell'uso per il
raffreddamento.
condotto dell'aria di scarico
Ambienti freddi:
214
• 100 mm di isolamento a pannello, tappeto o guaina
per tubi
Ambienti caldi/semi-caldi:
• Opzione 1: 80 mm di isolamento con superficie
esterna a tenuta di vapore
• Opzione 2: 20 mm di isolamento in gomma cellu-
lare sulla superficie del condotto e 50 mm di isola-
mento con superficie esterna a tenuta di vapore.
L'isolamento deve impedire la condensazione di
vapore acqueo sulle superfici esterne e interne dei
condotti.
condotto dell'aria di circolazione
L'isolamento deve essere progettato e realizzato in
modo che la variazione massima di temperatura
dell'aria nel condotto sia inferiore a 1 °C. Nei sistemi
Kotilämpö rinnovati, il condotto dell'aria di ricircolo
può essere lasciato invariato.
* ambiente semi-caldo = + 5-15 °C
AtteNZIONe: Si osservi che le serpentine
canalizzate incluse nel sistema di ventilazione
devono essere isolate in maniera uguale ai
condotti. La piastra di installazione a soffitto è
una dotazione extra venduta separatamente.
Installazione delle serpentine canalizzate
Le serpentine canalizzate si utilizzano in vari modelli
di unità sia come pre-riscaldatori, post-riscaldatori e
raffreddatori. Per informazioni sul tipo di serpentina
utilizzato nel proprio modello di unità di ventilazione,
fare riferimento alle tabelle contenenti l'elenco dei
modelli con serpentine canalizzate alla fine di questo
manuale.
La tabella 1 elenca i modelli di unità di ventilazione
che sono forniti con serpentine canalizzate per post-ri-
scaldamento o raffreddamento. Tali serpentine sono
installate nel condotto di mandata dell'aria (a valle
dell'unità di ventilazione).
La tabella 2 mostra le serpentine di pre-riscaldamento/
pre-raffreddamento. Tali serpentine sono installate
nel condotto dell'aria esterna (a monte dell'unità di
ventilazione).
Le serpentine canalizzate devono essere inserite nei
condotti di ventilazione, avendo cura di mantenere
anche uno spazio sufficiente per la manutenzione e lo
scarico dell'acqua di condensa.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières